La pentatonica: roba da principianti? Manco per sogno!

Ti basta una cosa che conosci già: la pentatonica. Solo che… devi usarla in modo diverso da quando hai imparato il tuo primo assolo con“Smoke on the Water” o qualche altro grande – magnifico, ci mancherebbe – classico della 6 corde.

Oggi parliamo, quindi, di minimalismo strategico. La pentatonica non è una scorciatoia da principianti: è un’arma potentissima che non stanca mai.
Da Hendrix a John Mayer, fino ad arrivare ai chitarristi più talentuosi della scena contemporanea, tutti hanno costruito dei momenti leggendari usando solamente cinque note.

William Stravato, uno dei chitarristi più apprezzati della scena fusion italiana, nel suo corso La Pentatonica nella Chitarra Contemporanea su Musicezer, lo spiega senza giri di parole:

“Quello che fa la differenza non è la quantità di note che conosci, ma come le riesci a collegare tra di loro, con coscienza e creatività.”

Tradotto: non devi solamente studiare di più, devi pensare meglio.

Basta salire e scendere scale a caso: cambia subito metodo

Sì, ok, la pentatonica è facile da ricordare. Ma se la suoni sempre su e giù senza criterio, non ha molte senso. Se vuoi suonare come i chitarristi “quelli bravi”, devi cambiare totalmente approccio:

  • Non serve mettere più note: serve scegliere meglio.
  • Serve creare spazio.
  • Serve far pesare ogni nota.

“La pentatonica è come il pane: la puoi mangiare da sola o la puoi condire in mille modi diversi. Quello che conta è saperla usare con intenzione.”

Vuoi imparare davvero a condirla? Ecco i trucchi.

3 trucchi semplici per suonare moderno (con solo 5 note!)

1. Pensa agli intervalli, non alle posizioni

Non pensare “forma 1” o “box 2”. Pensa “tonica, terza minore, quinta…” Come fanno i veri chitarristi fusion: sentono le distanze tra le note, non le diteggiature.

Esercizio veloce:
Prendi tre note a caso della tua pentatonica e dillo ad alta voce (“Quinta! Settima minore! Tonica!”). Poi suonale. Devi pensarle, non suonarle a caso.

2. Salta corde come un ninja

Se vuoi suonare moderno, devi rompere la linearità. Salta corde mentre fraseggi

Esercizio veloce:
Suona due note sulla sesta corda, poi salta direttamente alla quarta. Poi alla seconda. Non suonare scale dritte: hai presente quei film in cui il protagonista salta per evitare i laser? Ecco, fai anche tu l’acrobata, ma mi raccomando, dai sempre un senso a quello che suoni, altrimenti rischi di sembrare come i divertentissimi attori del video qui sotto…

3. Impara a stare zitto (musicalmente)

A volte una pausa vale più di dieci note.
Guardati Mateus Asato: ogni suo silenzio fa venire voglia di ascoltarlo ancora di più.

Esercizio veloce:
Prova a improvvisare su una base funky ma imponiti questa regola: massimo 2 note per battuta.
Ti sembrerà assurdo all’inizio, ma poi capirai come ogni nota diventa una dichiarazione d’amore al groove.

Esercizi pratici: diventa subito minimalista con stile

  • Settimana 1: esercizio sugli intervalli 10 minuti al giorno
  • Settimana 2: esercizio sui salti di corda (string skipping)
  • Settimana 3: esercizio delle pause forzate
  • Settimana 4: combina tutti e tre in un assolo su una backing track di tipo RnB/Funk

Prova questi mini-challenge, registra i tuoi assoli e confrontali: vedrai da solo quanto sarai diventato più musicale!

Se vuoi vedere esempi pratici super concreti, ti consiglio di buttare un occhio al corso La Pentatonica nella Chitarra Contemporanea di William Stravato su Musicezer.
È un’a figata vera’occasione da non perdere se vuoi davvero imparare a pensare da chitarrista moderno.

The post La pentatonica: roba da principianti? Manco per sogno! appeared first on Musicoff Community.

Source: Musicoff