La nostra lista dei migliori smartphone dual SIM di giugno 2022.
Poiché non è facile trovare il miglior smartphone dual SIM qualità prezzo (o il più economico) abbiamo deciso di realizzare un’ampia selezione dei migliori prodotti in modo da facilitarvi la selezione. Sono moltissimi ormai gli smartphone dual SIM in vendita online a prezzi stracciati (quasi tutti quelli cinesi) ma per non cadere in fregature eccovi una lista completa dei migliori dual SIM che davvero vale la pena acquistare. Per chi invece cercasse smartphone diversi, trovate l’indice di tutti i migliori smartphone a questo link.
Vista la difficoltà nel delineare una lista dei migliori prodotti dual SIM, abbiamo scelto di selezionare quelli che nelle nostre recensioni hanno ottenuto i voti più alti (preferibilmente sopra 8) e di segnalarveli, fornendovi anche alcune delle migliori offerte al momento (giugno 2022) presenti sul mercato online, in modo da poter trovare anche lo smartphone più economico. Nella nostra guida troverete quindi un gran numero di smartphone Android con la possibilità di utilizzare due SIM in contemporanea, tutti di grande qualità.
Se però avete ancora dei dubbi su quale smartphone acquistare fateci pure domande nel nostro gruppo Facebook:
Nello specifico trovate una lista di dispositivi che hanno ricevuto un voto congruo nelle nostre recensioni e che nel dettaglio sono risultati vincenti come:
- Display: schermi luminosi, con buoni angoli di visione e ad una risoluzione ottimale per la diagonale dello schermo
- Hardware: CPU, GPU e RAM in un quantitativo sufficiente a garantire ottime prestazioni
- Autonomia: batterie abbastanza capienti o sistemi di risparmio energetico particolarmente efficienti
- Fotocamera: fotocamere (in particolare quella principale) capace di realizzare scatti nitidi, luminosi e con app capaci di aprirsi e di mettere a fuoco velocemente
- Software: i software possono essere delle tipologie più disparate ma devono mantenere un buon bilanciamento fra semplicità, fluidità e numero di funzioni
Vi lasciamo poi comunque lo spazio dei commenti alla fine di questa lunga lista di smartphone è ovviamente aperto ai vostri suggerimenti e consigli. Vi lasciamo quindi alla nostra lista dei migliori smartphone dual SIM, divisi per fascia di prezzo.
- Miglior smartphone dual SIM a meno di 100€
- Miglior smartphone dual SIM a meno di 200€
- Miglior smartphone dual SIM a meno di 300€
- Miglior smartphone dual SIM a meno di 450€
- Miglior smartphone dual SIM fino a 800€
Realme C21
Non vi aspettate prestazioni stellari o foto da oscar, perché ovviamente non è qui che le troverete. Ma questo Realme C21, per il prezzo a cui viene venduto nel nostro paese è un prodotto eccellente. Uno smartphone concreto e che fa quello che deve. In più il carrellino estraibile lascia spazio non solo per due nanoSIM, ma anche per una microSD per espandere la memoria.
Realme 8
Questo Realme 8 è la proposta di OPPO per la fascia bassa. Uno smartphone veramente molto valido e che snobba le mode del momento (5G e refresh rate aumentato) in favore di molta concretezza. E il tutto a un ottimo prezzo. Lo smartphone è poi anche dotato di un carrellino triplo che permette di usare una doppia SIM e una microSD in contemporanea.
POCO M3 Pro 5G
Questo gradevole e moderno smartphone POCO (brand di Xiaomi) è un prodotto estremamente completo, come tutti quelli della stessa famiglia. Abbiamo connettività 5G, supporto dual SIM, buon hardware e bel display da 90 Hz ad un prezzo estremamente competitivo. In più abbiamo anche una corposa batteria da 5.000 mAh, anche se la ricarica è a soli 18W.
OnePlus Nord CE
Si tratta della versione core edition di OnePlus Nord ed è indubbiamente lo smartphone più economico che potremmo consigliarvi di OnePlus. Non solo abbiamo un software pulito e completo, ma questo smartphone dual SIM vede anche il ritorno del jack audio, caratteristica sempre apprezzata. In più abbiamo il supporto al 5G e un bello schermo con refresh rate a 90 Hz.
Realme GT Master Edition
GT nella versione Master Edition è uno smartphone veramente eccellente. Costa il giusto e offre veramente tanto. È ovviamente uno smartphone dual SIM, ma offre anche un ottimo mix fra prestazioni, ottimo display, qualità delle fotocamere e software molto pulito, completo e fluido.
Motorola Edge 30
Motorola Edge 30 è un ottimo smartphone dual SIM che rispecchia perfettamente le richieste di probabilmente buona fetta dell’utenza. Abbiamo infatti uno smartphone con un buon processore, delle buone fotocamere, un software fluido e uno schermo addirittura a 144 Hz. Il prezzo di lancio era alto ma Motorola l’ha proposto da subito ad un prezzo aggressivo.
Redmi Note 11 Pro+ 5G
Redmi Note 11 Pro+ 5G è uno smartphone dal nome complicato ma in realtà è molto “semplice”, visto che offre tutto quello che qualsiasi smartphone dovrebbe avere in questa fascia di prezzo (e questo ovviamente include il supporto dual SIM). Abbiamo una buona fotocamera, ricarica velocissima e anche un buon display.
Realme GT Neo 2
Realme con questo GT Neo 2 ha prodotto uno degli smartphone che più definiremmo “best buy”. Per il prezzo il display è ottimo, abbiamo un software aggiornato e fluido e anche la fotocamera non è affatto male. Abbiamo poi una ricarica molto rapida e un design tutto sommato abbastanza curata.
OPPO Find X3 Lite
Find X3 Lite di OPPO è uno smartphone molto interessante e il tema “lite” gli sta sicuramente stretto. È potente, ha una ricarica estremamente rapida, ha un bellissimo display e delle fotocamere di fascia più alta che quella la categoria prometterebbe. Ovviamente è dotato di connettività 5G come tutti gli altri smartphone recenti.
OnePlus Nord 2
Anche nel 2021 OnePlus ha sfornato uno smartphone eccezionale per la fascia media, che mescola tutti gli ingredienti fondamentali per un vero smartphone best buy. Ottima fotocamera, buon display a 90 Hz, ricarica rapidissima e un hardware potente, anche più potente di buona parte degli smartphone della stessa fascia.
Samsung Galaxy A52 5G
Il modello 5G di Galaxy A52 è non solo un upgrade dal punto di vista della connettività, ma anche del processore che ovviamente deve supportare anche questa tecnologia e di conseguenza è più potente e più aggiornato. Per il resto è uno smartphone completo, dal bellissimo display, con fotocamera stabilizzata otticamente e anche impermeabilità.
POCO F4 GT
Ancora una volta POCO (costola “economica” di Xiaomi) lancia sul mercato un top di gamma dal prezzo super aggressivo. Parliamo di F4 GT, smartphone dual SIM che integra all’interno tutto l’hardware di cui potreste aver bisogno e anche qualche chicca per i gamer, che però trovano riscontro positivo anche per chi con lo smartphone non gioca.
Realme GT 2 Pro
Questo smartphone è sicuramente una interessante eccezione per Realme, perché alza di molto l’asticella del suo listino e perché porta quindi sul mercato uno smartphone veramente top di gamma (sotto tanti fronti) ad un prezzo comunque quantomeno onesto. Lo smartphone offre fra le altre cose un display di qualità, un design gradevole e delle buone fotocamere.
Motorola Moto G100
Anche Moto G diventa un brand associato al mondo degli smartphone top di gamma. Questo Moto G100 ha a disposizione infatti un processore Snapdragon 870, memorie molto veloce e anche l’uscita video tramite un cavo HDMI, utilizzando la porta USB-C 3.1 di questo smartphone. E poi c’è l’ottima batteria che garantisce fino a due giorni con una singola carica.
OnePlus 8T
Questo OnePlus 8T (sempre dual SIM) è un passo indietro vero la concretezza di qualche anno fa. Lo schermo torna piatto, lo smartphone è di nuovo quello che molti cercavano: uno smartphone non troppo caro ma che potesse unire tutte le cose che davvero le persone cercano in un prodotto di questo tipo.
Realme GT
Per chi vuole una scheda tecnica davvero completa questo Realme GT è l’alternativa più economica in circolazione con il potentissimo processore Snapdragon 888. È uno smartphone che punta alla concretezza ma che ha alcuni assi nelle sue maniche. Se il design del modello giallo è un po’ troppo aggressivo per voi, vi basterà scegliere il modello lucido scuro.
Xiaomi 11T Pro
Un ottimo smartphone dual SIM ma non solo. Xiaomi 11T Pro è uno smartphone estremamente completo. Non ha un prezzo stracciato, ma Xiaomi 11T Pro offre tanto: fotocamera da 108 megapixel stabilizzata otticamente, processore premium e anche la ricarica da ben 120W, prima nel suo genere.
ASUS Zenfone 8
Questo smartphone non offre la possibilità di espandere la memoria, ma è forse una delle pochissime mancanze. Perché ASUS Zenfone 8 è un vero top di gamma a tutti gli effetti. Abbiamo il processore Snapdragon 888, memorie molto veloci e anche un gradito ritorno: il jack audio per le cuffie. In più e impermeabile e visto che si trova in questa lista ovviamente supporta anche due nanoSIM in contemporanea.
Xiaomi 12X
Xiaomi 12X è un ottimo smartphone dual SIM, il più “economico” della famiglia Xiaomi 12. Si tratta però comunque di uno smartphone top di gamma e pertanto è il prezzo è comunque giustificato, soprattutto da un hardware completo, un ottimo display e una velocità di ricarica fulminea.
OnePlus 9 Pro
OnePlus 9 Pro è la conferma dell’azienda nel mondo degli smartphone premium. Questo 9 Pro è nato dalla collaborazione con Hasselblad che assicura all’azienda un posto nell’olimpo dei migliori smartphone per scattare foto. Abbiamo poi un’eccellente display ad alta risoluzione ed alto refresh rate e un nuovi sistema di ricarica ultra rapida a 65W e addirittura a 50W tramite l’adattatore wireless.
Samsung Galaxy S21 Ultra
Galaxy S21 Ultra di Samsung è un prodotto eccellente che ha a disposizione anche il pieno supporto dual SIM (dual nanoSIM) con connettività 5G sulla SIM principale. In più c’è anche il pieno supporto alle eSIM. Non si potranno usare tre numeri in contemporanea ma la flessibilità sarà massima.
Se cercate prodotti differenti dagli smartphone dual SIM, eccovi una selezione di altri ottimi dispositivi:
- Miglior smartphone
- Miglior smartphone Android
- Migliori smartphone cinesi
- Miglior smartwatch Wear OS
- Miglior tablet Android
- Miglior smartband
L’articolo Miglior smartphone dual SIM – Giugno 2022 sembra essere il primo su Androidworld.
Source: Android world