Miglior smartphone Redmi – Novembre 2023

La nostra lista dei migliori smartphone Redmi aggiornata a novembre 2023. Se foste alla ricerca di consigli più generali, vi rimandiamo alla guida miglior smartphone.

Redmi è un marchio cinese di proprietà di Xiaomi, diventata società indipendente a gennaio 2019. Il focus di questo brand è la fascia bassa, con prodotti dall’ottimo rapporto qualità/prezzo che sono diventati ben presto veri e propri best seller. Grazie a tale strategia, portata avanti insieme a Xiaomi, sono arrivati sul mercato molti modelli Redmi negli ultimi mesi, coprendo tutta la fascia più economica del mercato smartphone. Se foste alla ricerca di qualcosa di più generico, possiamo suggerirvi la nostra guida miglior smartphone Android, dove troverete una maggiore differenziazione a livello di prodotti.

Abbiamo diviso i migliori smartphone Redmi in varie categorie, per rendere più agevole la ricerca. Nella lista a seguire trovate le varie sezioni in cui si divide la guida:

In questa fascia troverete degli smartphone molto interessanti dal prezzo super conveniente. In particolare, se volete spendere davvero poco, ci sono prodotti del valore di poche centinaia di euro che risultano comunque validi per un uso quotidiano.

Redmi A1

Redmi A1 è il nuovo smartphone entry-level dell’azienda. Vanta un display 6,52″ con notch a goccia (per ospitare la fotocamera anteriore da 5 megapixel, f/2.2). Sotto la scocca troviamo come processore un MediaTek Helio A22. Il sistema operativo è Android 12. La fotocamera posteriore comprende una buona principale da 8 megapixel f/2.0. Non manca una corposa batteria da 5.000 mAh con ricarica da 10W. 

Redmi 9AT

Redmi 9AT è uno smartphone dal prezzo irresistibile e ci apprestiamo a spiegarvi il perché! Un dispositivo dalle caratteristiche niente male: display da 6,53″ HD, processore MediaTek Helio G25, 2 GB di RAM e 32 GB di memoria interna, più una corposa batteria da 5.000 mAh. Impossibile non prenderlo in considerazione.

Redmi 9A

Redmi 9A è un interessante smartphone di fascia bassa, ma solo al giusto prezzo. È caratterizzato da uno schermo da 6,53″ IPS LCD con risoluzione HD+. A muovere questo dispositivo è il processore MediaTek Helio G25 octa con supporto ai 64 bit che lavora alla frequenza di 2 GHz affiancato da un processore grafico PowerVR GE8320. Abbiamo inoltre 32 GB di memoria, espandibile con microSD, e purtroppo solo 2 GB di RAM, che in effetti sono un po’ pochi. Il comparto fotografico offre una fotocamera principale di 13 megapixel e una secondaria di 5 megapixel. Infine, presenta una batteria da 5.000 mAh, senz’altro buona, anche perché lo schermo HD+ riduce i consumi.

Scheda tecnica Redmi 9A

Redmi 9C

Redmi 9C vanta un display da 6,53″ in tecnologia IPS LCD e con risoluzione HD+. Sotto la scocca abbiamo un processore MediaTek Helio G35 octa con supporto ai 64 bit che lavora alla frequenza di 2 GHz, più un processore grafico PowerVR GE8320. Abbiamo inoltre 2/3 GB di RAM e 32/64 GB di memoria, espandibili con microSD. Il comparto fotografico comprende una fotocamera principale da 13 megapixel supportata da flash Singolo e una secondaria da 5 megapixel. La batteria non removibile da 5.000 mAh fa il suo dovere e garantisce un’ottima resa al dispositivo.

Scheda tecnica Redmi 9C

Redmi 10C

Redmi 10C vanta un enorme schermo da 6,71″ con risoluzione HD+ (720 x 1650 pixel). L’hardware di questo smartphone è tutto sommato interessante; abbiamo un processore Snapdragon 680 octa core da 2,4 GHz. Per quanto riguarda il kit fotografico, menzione d’onore al sensore da 50 megapixel ƒ/1.8. La batteria è una corposa 5.000 mAh che garantisce senza problemi un’intera giornata di autonomia e anche oltre.

Recensione Redmi 10C

Redmi 12C

Redmi 12C è uno smartphone economico caratterizzato da uno schermo HD+ da 6,71″ con al centro un sensore fotografico da 5 megapixel. Sul retro troviamo un sensore per il riconoscimento delle impronte digitali e due fotocamere, tra cui la prinicipale 50 megapixel. Il processore è un MediaTek Helio G85, affiancato da 6 GB di RAM LPDDR4X e 128 GB di memoria interna (espandibile tramite micro-SD fino a 512 GB). Include poi una batteria da 5.000 mAh

Redmi 10

Redmi 10 vanta un pannello da 6,5″ con risoluzione Full HD+. Si tratta di uno schermo LCD che fa del refresh rate a 90 Hz il suo punto di forza. Dentro a Redmi 10 troviamo un processore Helio G88 octa core da 2 GHz di Mediatek, con processo produttivo a 12 nm. Abbiamo poi una GPU Mali G52 MC2. Per quanto riguarda il comparto fotografico, abbiamo una nuova fotocamera da 50 megapixel (un record in questa fascia di prezzo), una grandangolare da 8 megapixel e due da 2 megapixel, una per le macro e una per l’effetto bokeh. La corposa batteria da 5.000 mAh garantisce un’autonomia eccellente.

Redmi Note 12

Redmi Note 12 è uno smartphone con sistema operativo Android di fascia bassa. Vanta uno schermo da 6,67” Full HD+ in tecnologia AMOLED, refresh rate a 120 Hz, touch sampling a 240 Hz, luminosità di picco di 1.200 nit, 100% DCI-P3, Gorilla Glass 3. Come processore troviamo un Qualcomm Snapdragon 865 octa-core con GPU Adreno 610. Abbiamo poi 4 GB  di RAM  e 64/128 GB di ROM. Tra le fotocamere spicca la principale da 50 megapixel. Non manca una corposa batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida a 33W (caricabatterie incluso).

Scheda tecnica Redmi Note 12

Redmi Note 9S

Redmi Note 9S offre un display da 6,67″ realizzato in tecnologia IPS LCD e con risoluzione di FHD+. Il comparto fotografico non delude e comprende una fotocamera frontale che può scattare foto alla risoluzione massima di 16 megapixel e una principale da 48 megapixel con flash Singolo. Al suo interno troviamo un processore Qualcomm SM7125 Snapdragon 720G octa con supporto ai 64 bit che lavora alla frequenza di 2,3 GHz e un processore grafico Adreno 618. Un punto a favore va all’ottima batteria da 5.020 mAh.

Scheda tecnica Redmi Note 9S

Redmi Note 11

Redmi Note 11 vanta un display da 6,43″ in tecnologia AMOLED e con risoluzione Full HD+ (1080 x 2400 pixel). Ottimo il processore Snapdragon 680 octa core da 2,4 GHz realizzato con processo produttivo a 6 nm. Abbiamo poi una GPU Adreno 610 e 4 GB di RAM LPDDR4X. Il comparto fotografico offre una fotocamera principale da ben 50 megapixel, una grandangolare da 8 megapixel e due fotocamere da 2 megapixel per le macro e la modalità ritratto. Sufficiente la selfie camera da 13 megapixel. La batteria da 5.000 mAh vi garantirà una giornata piena di utilizzo, soprattutto grazie al processore non particolarmente energivoro.

Recensione Redmi Note 11

Scheda tecnica Redmi Note 11

Redmi Note 9T

Redmi Note 9T vanta uno schermo da 6,53″ in tecnologia IPS e con risoluzione Full HD+. Sotto la scocca troviamo un processore Mediatek Dimensity 800U octa core da 2,4 GHz con GPU Mali G57 MC3, 4 GB di RAM LPDDR4X e 64 o 128 GB di memoria interna espandibile tramite microSD. Il retro in plastica zigrinata è interrotto dallo sporgente comparto fotografico che comprende una principale da 48 megapixel supportata da due 2 megapixel (una per le macro e una per l’effetto bokeh). La batteria da 5.000 mAh assicura due giorni di autonomia, ma con un utilizzo medio del dispositivo.

Recensione Redmi Note 9T

Scheda tecnica Redmi Note 9T

Redmi Note 9

Questo smartphone vanta un display da 6,53″ in tecnologia IPS LCD e con risoluzione FHD+. Sotto la scocca troviamo il processore MediaTek Helio G85 octa con supporto ai 64 bit che lavora alla frequenza di 2 GHz affiancato da un processore grafico Mali-G52. Non mancano 3 GB di RAM e 64 GB di memoria espandibile con microSD. La batteria da 5.020 mAh garantisce ottima resa al dispositivo. Con l’offerta giusta può rappresentare una valida alternativa.

Scheda tecnica Redmi Note 9

Redmi Note 10

Redmi Note 10 vanta un pannello da 6,43″ AMOLED con risoluzione Full HD+. A muovere il dispositivo abbiamo il processore Snapdragon 678 octa core da 2,2 GHz sviluppato a 11 nm con GPU Adreno 612. Sono quattro i sensori fotografici di questo Redmi Note 10. La principale è una 48 megapixel, con a supporto una grandangolare da 8 megapixel e due 2 megapixel, una per le macro e una per il miglioramento dell’effetto bokeh negli scatti in modalità ritratto. L’enorme batteria da 5.000 mAh garantisce buona autonomia al dispositivo.

Recensione Redmi Note 10

Scheda tecnica Redmi Note 10

La fascia media, per la precisione quella medio-bassa, è il vero regno dell’azienda cinese. I modelli che troverete in questo paragrafo sono tra i migliori smartphone in commercio per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo.

Redmi Note 10S

Redmi Note 10S vanta un display Super AMOLED da 6,43″ con risoluzione FHD+. Il processore di questo dispositivo è un Mediatek Helio G95 octa con supporto ai 64 bit che lavora alla frequenza di 2,05 GHz e ha un processore grafico Mali-G76 MC4. Abbiamo poi 6 GB di RAM e 64 / 128 GB di memoria, espandibile tramite una microSD. Per quanto riguarda il comparto fotografico, abbiamo una fotocamera principale da 64 megapixel con flash Singolo utile ad illuminare le foto in condizioni di scarsa luce e una fotocamera frontale da 13 megapixel. I video vengono registrati a 4K – 3840 x 2160 pixel. La batteria non removibile da 5.000 mAh garantisce ottima autonomia al dispositivo.

Scheda Tecnica Redmi Note 10S

Redmi Note 11S

Redmi Note 11S 5G vanta uno schermo da 6,6″ in tecnologia IPS LCD e risoluzione di FHD+ (1080 x 2400). A muovere il dispositivo abbiamo un processore MediaTek Dimensity 810 5G octa con supporto ai 64 bit che lavora alla frequenza di 2,4 GHz. Per di più abbiamo un processore grafico Mali-G57 MC2, 6 di RAM e 64 / 128 di memoria, espandibile tramite una microSD. Il kit fotografico comprende una principale da 50 megapixel con flash Singolo in grado di registrare video in Full HD (1920 x 1080). Buona anche la fotocamera frontale che può scattare foto alla risoluzione massima di 13 megapixel. La batteria non removibile di questo dispositivo è da 5.000 mAh.

Scheda Tecnica Redmi Note 11S

Redmi Note 11 Pro 5G

Redmi Note 11 Pro 5G vanta uno schermo Super AMOLED da 6,67″ con risoluzione Full HD+ (1080 x 2400 pixel) e refresh rate a 120 Hz. Sotto la scocca troviamo il potentissimo processore MediaTek Helio G96 octa core a 6 nm da 2,5 GHz. Abbiamo poi una GPU Mali-G57 MC2, 6 GB di RAM LPDDR4X  e 128 GB UFS 2.2 di memoria interna. Il kit fotografico comprende una fotocamera principale da ben 108 megapixel, con a supporto una 8 megapixel e una macro da 2 megapixel. Inoltre, offre una batteria da 5.160 mAh purtroppo non removibile.

Scheda Tecnica Redmi Note 11 Pro 5G

Redmi Note 9 Pro

Redmi Note 9 Pro utilizza un display da 6,67″ in tecnologia IPS e con risoluzione Full HD+. Al suo interno abbiamo un ottimo processore Snapdragon 720G octa core da 2,32 GHz con GPU Adreno 618. Vanta un set di ben 4 sensori fotografici: il principale è una fotocamera da 64 megapixel (non stabilizzata), accompagnata da un sensore da 8 megapixel grandangolare. Il terzo è una macro da 5 megapixel e l’ultimo è un sensore da 2 megapixel utile nella modalità ritratto. L’autonomia di questo dispositivo è eccellente grazie alla batteria da ben 5.020 mAh e alla ricarica rapida da ben 30W. Consigliatissimo!

Recensione Redmi Note 9 Pro

Scheda tecnica Redmi Note 9 Pro

Redmi Note 12 Pro

Redmi Note 12 Pro è uno smartphone di fascia media con sistema operativo Android. Vanta uno schermo 6,67” Full HD+ in tecnologia AMOLED con refresh rate a 120 Hz. Sotto la scocca come processore troviamo un MediaTek Dimensity 1080 octa-core con GPU Mali-G68. Abbiamo poi  6 / 8 GB di RAM e 128 di ROM espandibile (con microSD fino a 1 TB). Il kit fotografico comprende una principale Sony IMX766 da 50 megapixel. Ottima la batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida a 67W (caricabatterie incluso).  

Scheda tecnica Redmi Note 12 Pro

Redmi Note 10 Pro

Redmi Note 10 Pro vanta uno schermo da 6,7″ AMOLED con risoluzione Full HD+ (1080 x 2400 pixel). Il profilo è realizzato in plastica ma il retro è in vetro (non trattiene esageratamente le impronte). Redmi Note 10 Pro ha un buon hardware per la sua fascia di prezzo; abbiamo un processore Snapdragon 732G a 8 nm octa core da 2,3 GHz con GPU Adreno 618. Lo smartphone ha a disposizione una batteria da 5.020 mAh che garantisce senza problemi un giorno intero di carica senza ricariche intermedie.

Recensione Redmi Note 10 Pro

Scheda tecnica Redmi Note 10 Pro

Redmi Note 12S

Redmi Note 12S vanta un comodo DotDisplay AMOLED Full HD+ da 6,43″, con un refresh rate fino a 90Hz. Sul retro non manca un potente sistema di fotocamera con una principale da 108 megapixel, una ultra-grandangolare da 8 megapixel e una per le Macro da 2 megapixel. Progettato per durare a lungo grazie alla sua batteria da 5000 mAh e alla ricarica rapida da 33 W. Inoltre, è alimentato dal processore MediaTek Helio G96. Ottimo il suo rapporto qualità/prezzo.

Redmi Note 12 Pro+

Redmi Note 12 Pro+ è uno smartphone molto interessante, penalizzato purtroppo dal suo prezzo di lancio. Sicuramente il sistema di ricarica fulmineo (ben 120W), il buon display (da 6,67″ Full HD+ in tecnologia OLED con refresh rate fino a 120 Hz) e la presenza del jack audio sono i suoi cavalli di battaglia. All’interno troviamo il nuovo processore Dimensity 1080 di Mediatek (realizzato con processo produttivo a 6 nm e con una frequenza massima di 2,6 GHz, fra i suoi otto core) accoppiato ad una GPU Mali G68 MC4 e a 8 GB di RAM. Per quanto riguarda il kit fotografico, spicca il sensore da 200 megapixel ƒ/1.7 stabilizzato otticamente.

Recensione Xiaomi Redmi Note 12 Pro+

Scheda tecnica Xiaomi Redmi Note 12 Pro+

Redmi Note 11 Pro+

Redmi Note 11 Pro+ 5G vanta uno schermo Super AMOLED da 6,67″ con risoluzione Full HD+ (1080 x 2400 pixel), supporto HDR10 e refresh rate a 120 Hz. Sotto la scocca troviamo il potentissimo processore Mediatek Dimensity 920 octa core a 6 nm da 2,5 GHz. Abbiamo poi una GPU Mali G68. Il kit fotografico comprende una fotocamera principale da ben 108 megapixel, con a supporto una 8 megapixel e una macro da 2 megapixel. Inoltre, offre una batteria da 4.500 mAh.

Recensione Redmi Note 11 Pro+

Scheda Tecnica Redmi Note 11 Pro+

Redmi non produce smartphone di fascia alta, almeno per il momento. Se avete un budget superiore ai 300€ e volete un dispositivo con prestazioni e caratteristiche più elevate di quelli di cui vi abbiamo parlato sinora, vi consigliamo di consultare la pagina dedicata ai migliori smartphone Xiaomi.

Stesso discorso già fatto per la fascia alta. Al momento Redmi non è interessata a produrre top gamma, dunque non ci sono prodotti in questa fascia. Per maggiori informazioni, potete dare un’occhiata alla pagina dei migliori smartphone in modo da farvi un’idea su quali siano i modelli più costosi attualmente.

Se avete bisogno di uno smartphone con un’autonomia molto elevata, Redmi ha quello che fa per voi. Di seguito trovate un modello che assicura una lunga durata e permette di arrivare ben oltre la giornata di utilizzo.

Redmi Note 11 Pro 5G

L’autonomia di questo dispositivo è eccellente grazie alla batteria da ben 5.160 mAh. Tale dato, unito anche all’ottimo software permette di arrivare senza problemi alla piena giornata di utilizzo, andando anche oltre nella maggior parte dei casi.

Scheda Tecnica Redmi Note 11 Pro 5G

Grazie al comparto fotografico multi-cam e ad alcuni accorgimenti software, la qualità di scatto degli smartphone Redmi è buona e può soddisfare una buona fetta di utenti. Qui vi parliamo del modello più interessante dal punto di vista fotografico.

Redmi Note 11 Pro+ 5G

Redmi Note 11 Pro+ 5G spicca decisamente per il suo comparto fotografico, soprattutto per il suo sensore da 108 megapixel. Nel complesso si tratta di uno smartphone estremamente concreto, che offre molto più di quello che ci si potrebbe aspettare da un dispositivo di fascia medio bassa.

Recensione Redmi Note 11 Pro+ 5G

Scheda tecnica Redmi Note 11 Pro+ 5G

Per poter confrontare in maniera analitica i tantissimi smartphone Redmi sul mercato è necessario tenere ben presenti alcuni punti focali. Qui di seguito riportiamo gli elementi che abbiamo deciso di evidenziare nella nostra selezione, dando una rapida spiegazione per ciascuna categoria.

Display: grandezza dello schermo e qualità dell’immagine sono molto importanti per gestire al meglio l’esperienza utente, ma bisogna valutare anche la tecnologia del pannello, LCD o AMOLED.

Hardware: in questa categoria contano la potenza del processore, la quantità di RAM e memoria interna e l’ottimizzazione che l’azienda ha operato sul singolo smartphone per armonizzare al meglio tali elementi.

Fotocamere: due o più fotocamere sono meglio di una, anche se si deve valutare la qualità del sensore e la versatilità delle eventuali ottiche aggiuntive.

Autonomia: uno degli elementi più semplici da valutare, basta guardare la capacità energetica della batteria montata sullo smartphone. Ma attenti all’ottimizzazione software, che a volte fa la differenza.

Funzionalità: alcuni modelli presentano caratteristiche esclusive, come funzioni smart avanzate, sensori innovativi o anche un design particolarmente ricercato.

Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.

DA NON PERDERE

Se cercate prodotti differenti dai migliori smartphone Redmi, qui di seguito potete trovare qualche alternativa:

L’articolo Miglior smartphone Redmi – Novembre 2023 sembra essere il primo su Smartworld.

Source: Android world