Shure compie 100 anni e sceglie di raccontare questa straordinaria avventura attraverso un video inserito nella campagna Economy 4.0. Un racconto che ripercorre le tappe fondamentali di un’azienda che ha saputo trasformare l’approccio al suono, influenzando profondamente la vita quotidiana e il mondo professionale.
Fondata nel 1925 da Sidney N. Shure come distributore di componenti radio, l’azienda si è rapidamente evoluta, abbracciando la sfida della produzione di microfoni negli anni ’30.
Un passaggio cruciale che la rese pronta a supportare le esigenze della comunicazione durante la Seconda Guerra Mondiale, grazie a una capacità produttiva solida e a una conoscenza tecnica già all’avanguardia.
Dal rock’n’roll ai grandi eventi: l’impronta di Shure nella cultura pop
Con l’avvento degli anni ’50 e la nascita del rock’n’roll, Shure si trovò ancora una volta al posto giusto nel momento giusto. I concerti dal vivo e la crescita della musica su scala globale trovarono in Shure un alleato tecnologico in grado di supportare amplificazioni di grande portata.
Il celebre SM58, nato come microfono da studio, divenne rapidamente uno standard per il live, portato sul palco da artisti iconici come Elvis Presley e successivamente utilizzato durante eventi storici come la British Invasion degli anni ’60.
Come viene sottolineato nel video, “il microfono SM58, nato per lo studio, divenne l’emblema del suono dal vivo“, evidenziando una flessibilità che avrebbe caratterizzato ogni prodotto successivo.
Lo stesso si può dire per il suo “fratello” per la ripresa degli strumenti musicali e delle amplificazioni ad alto volume, ovvero l’altrettanto celebre SM57. E molti altri…
Il suono invisibile della vita quotidiana
Uno dei messaggi chiave trasmessi dal video è quanto il suono, pur essendo spesso invisibile, condizioni profondamente l’esperienza quotidiana. Dalla musica ascoltata durante il tragitto casa-lavoro, alle riunioni ibride, fino agli eventi sportivi, Shure è sempre stata dietro le quinte, garantendo una qualità sonora impeccabile.
“Pensate al microfono nascosto nella base di un canestro da basket o lungo le linee laterali di un campo da baseball“: piccoli dettagli tecnologici che arricchiscono l’esperienza di milioni di persone, spesso senza che esse ne siano consapevoli.
La capacità di adattare soluzioni diverse per strumenti musicali o eventi sportivi dimostra come Shure abbia sempre interpretato la versatilità come un valore imprescindibile.
Ricerca, test estremi e cultura della qualità
Nel video emerge con forza l’attenzione maniacale di Shure per la qualità. Non si tratta solo di progettare buoni prodotti: l’azienda sottopone ogni dispositivo a test ambientali estremi, simulando condizioni ben più difficili di quelle reali.
Un episodio emblematico riguarda il celebre “test del mic drop”: “far cadere un microfono su un pavimento di legno duro e verificarne l’integrità era una pratica abituale“. Una metafora perfetta di quanto la resistenza fisica sia parte integrante del DNA aziendale.
Accanto a questa cura ingegneristica, Shure affianca un ascolto costante dei propri clienti, attraverso collaborazioni con università, studi di ricerca esterni e partner industriali.
L’intelligenza artificiale al servizio del suono
Guardando al futuro, il video evidenzia il ruolo crescente delle tecnologie digitali e, in particolare, dell’intelligenza artificiale. Sistemi come Intellimix utilizzano machine learning per migliorare l’esperienza sonora: filtrando i rumori indesiderati, regolando automaticamente i livelli di volume e ottimizzando la chiarezza delle comunicazioni.
Funzionalità come il noise cancelling e il controllo automatico del gain sono oggi integrate nei prodotti Shure, dimostrando una visione proiettata verso il miglioramento continuo dell’esperienza d’uso.
Una missione semplice: migliorare la vita delle persone
Il filo conduttore del racconto non è solo la tecnologia, ma una profonda empatia verso chi utilizza i prodotti Shure. Come sottolineato nel video, “non ci chiediamo solo come migliorare i nostri prodotti, ma come rendere il lavoro dei nostri clienti più facile“.
Questo approccio porta Shure a soluzioni che integrano hardware e software in modo sempre più naturale, puntando a rendere l’uso dei dispositivi intuitivo, anche per chi non ha competenze tecniche avanzate.
Emerge il ricordo della famiglia Shure, e di come valori come rispetto, qualità e responsabilità sociale siano rimasti pilastri dell’azienda, tramandati da Sidney e Mrs. Shure fino ai dipendenti di oggi.
A 100 anni dalla sua nascita, Shure celebra non solo i suoi microfoni leggendari, ma anche una cultura aziendale fondata su solide radici e uno sguardo sempre rivolto al futuro.
The post Shure celebra 100 anni con un video dedicato alla sua eredità e al futuro appeared first on Musicoff Community.
Source: Musicoff