Miglior smartphone cinese – Giugno 2022

La nostra lista dei migliori smartphone cinesi aggiornata a giugno 2022.

 

Può essere un’impresa non semplice trovare il miglior smartphone cinese qualità prezzo (o economico) ed è per questo che abbiamo scelto di realizzare un’ampia selezione dei migliori prodotti in modo da facilitarvi la scelta. Non è facile scoprire nei meandri del mercato online per i prodotti cinesi quali sono quelli migliori per voi ma noi li abbiamo divisi fra quelli più economici a quelli migliori per caratteristiche e rapporto-qualità prezzo. Se volete invece trovare smartphone di diverse tipologie potete guardare la guida che trovate al link qui sotto.

Vista la difficoltà nel delineare una lista dei migliori prodotti cinesi, abbiamo scelto di selezionare quelli che nelle nostre recensioni hanno ottenuto i voti più alti (preferibilmente sopra 8) e di proporveli, fornendovi anche alcune delle migliori offerte al momento presenti sul mercato online, in modo da poter trovare anche lo smartphone più economico. Nella nostra guida troverete quindi un gran numero di smartphone cinesi divisi per prezzo e che, nei nostri test, abbiamo superato la prova con un risultato più che soddisfacente per qualsiasi tipologia di utenza.

 

In questo paragrafo ci apprestiamo ad elencarvi quelli che sono i migliori smartphone, super economici, venduti attualmente sul mercato.

Ulefone Note 8

Non lasciatevi ingannare dal prezzo decisamente economico, questo smartphone non ha nulla da invidiare ad altri della sua fascia. Questo modello vanta uno schermo da 5,5″e si presenta con un design piuttosto semplice e compatto. Sotto la scocca abbiamo un processore quad-core, 2 GB di RAM e 16 GB di ROM. Il comparto fotografico comprende una fotocamera principale da 5 MP e una secondaria da 2 MP con flash posteriore; entrambe possono acquisire immagini luminose e dettagliate anche in condizioni di scarsa luminosità. La batteria da 2.700 mAh garantisce una discreta autonomia al dispositivo.

Blackview A60 Pro

Questo smartphone marchiato Blackview vanta un display da 6,1” che si adatta perfettamente al palmo della mano e offre un notevole comfort visivo. Esteticamente si presenta sottile e leggero; sotto la scocca a muovere il dispositivo abbiamo il potente processore quad-core Helio A22, 3GB di RAM e 16 GB di ROM. Per quanto riguarda il comparto fotografico, abbiamo una doppia fotocamera posteriore da 8 MP combinata con una fotocamera frontale da 5 MP. La grande batteria da 4.080 mAh garantisce buona autonomia al dispositivo (un’intera giornata di uso intensivo). Infine, i 3 slot vi consentiranno di inserire contemporaneamente due nano SIM e una microSD.

In questo paragrafo troverete i migliori smartphone cinesi a meno di 150€. Si tratta di prodotti economici ma performanti. Perfetti per accontentare le esigenze di utenti in cerca di un prodotto di qualità ma con un budget limitato.

DOOGEE X95 Pro 2021

Lo smartphone DOOGEE X95 Pro ha uno schermo da 6,52″ HD ad alta definizione con angoli arrotondati, che garantiscono un’esperienza visiva più ampia. Sotto la scocca troviamo il processore MTK Helio A20 con 4 GB di RAM e 32 GB di ROM. Inoltre, è dotato di una tripla fotocamera posteriore da 13MP + 2MP + 2MP. Buona anche la fotocamera frontale da 5 MP. La grande batteria integrata da 4.350 mAh garantisce buona autonomia allo smartphone.

Ulefone Note 10 RED

Questo smartphone marchiato Ulefone vanta un display da 6,52″ del tutto privo di bordi. Sotto la scocca abbiamo un potente processore Octa core Unisoc SC9863A, 2 GB di RAM, 32 GB di ROM espandibili fino a 128 GB. Per quanto riguarda il comparto fotografico, abbiamo una fotocamera principale da 8 MP, una per le macro da 2 MP e un sensore di profondità; non poteva mancare una fotocamera frontale da 8 MP. La potente batteria da 5.500 mAh vi consentirà di utilizzare ininterrottamente il vostro smartphone per quasi un giorno.

Anche sotto i 200€ è possibile trovare prodotti dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. Vi lasciamo al nostro elenco.

OUKITEL WP5

Questo smartphone vanta un display da 5,5″ e si presenta con un design robusto e fuori dall’ordinario. Ottima la combinazione di 4 GB RAM, 32 GB ROM e la CPU MT6761. Per quanto riguarda il comparto fotografico, questo smartphone è dotato di una tripla fotocamera posteriore da 13 MP + 2 MP + 2 MP, in grado di scattare foto soddisfacenti anche sott’acqua. La batteria da 8.000 mAh garantisce un’ottima autonomia al dispositivo. Non è sicuramente il dispositivo più economico presente sul mercato, ma è decisamente tra i più performanti.

OUKITEL C21 Pro

OUKITEL C21 Pro è un smartphone con molte caratteristiche innovative. Si presenta particolarmente leggero e compatto. Vanta un display INCELL da 6,39″. Sotto la scocca troviamo un processore MT6762D octa-core di MediaTek (eccellente in termini di consumo energetico e prestazioni stabili) con 4 GB di RAM + 64 GB di memoria ROM (espandibile fino a 256 GB). Per quanto riguarda il comparto fotografico abbiamo una fotocamera principale Sony AF da 21 MP ultra-nitida, una professionale da 0,3 MP per l’effetto bokeh, e una da 2 MP per le macro. Buona anche la fotocamera frontale da 8 MP. La grande batteria da 4.000 mAh garantisce buona autonomia al dispositivo. Nel complesso abbiamo una tecnologia avanzata combinata ad un’estetica sorprendente.

Ulefone Note 11P

Lo smartphone Ulefone Note 11P si presenta con un design semplice e compatto e offre una buona sensazione al tatto. Utilizza l’ultimo sistema Android 11. Offre 8 GB di RAM e 128 GB di ROM (espandibili). Per quanto riguarda il comparto fotografico, abbiamo una fotocamera posteriore da 48 MP e un obiettivo grandangolare da 8 MP. La batteria da 4.400 mAh garantisce buona autonomia al dispositivo. Ulefone Note 11P non solo è un buon prodotto, ma è venduto ad un prezzo veramente competitivo sul mercato. Ve lo consigliamo vivamente!

Huawei Nova 8i

La famiglia Nova 8 di Huawei accoglie un nuovo membro, Huawei Nova 8i! Questo bellissimo smartphone vanta un display LCD Full HD+ da 6,67″. Sotto la scocca abbiamo un processore Snapdragon 662, 6 GB/8 GB di RAM e 128 GB di storage interno. Per quanto riguarda il comparto fotografico, abbiamo una fotocamera posteriore principale da 64 MP, una grandangolare da 8 MP, una per la profondità da 2 MP e una per le macro da 2 MP. Buona anche la fotocamera anteriore da 16 MP. Infine, la batteria da 4.300 mAh garantisce buona autonomia al dispositivo.

DOOGEE S59 PRO

DOOGEE S59 PRO è uno smartphone robusto eccezionalmente resistente (resistente a cadute da 1,5 m, immersioni fino a 1,5 m e impatti). Vanta un comodo schermo IPS da 5,71″. Inoltre, è alimentato dal processore Octa-core MediaTekHelio P22. Sotto la scocca abbiamo anche 4GB di RAM e 128GB di ROM. Il comparto fotografico comprende una fotocamera principale da 16 MP, una fotocamera ritratto da 2 MP, una fotocamera grandangolare da 8 MP e una per le macro da 8 MP. Infine, è dotato di un’enorme batteria da 10.050 mAh che assicura ottima autonomia al dispositivo (circa due giorni con una singola carica). Inoltre, si ricarica completamente in sole 3 ore.

Qui di seguito troverete i migliori smartphone cinesi appartenenti a questa fascia di prezzo. Stiamo parlando di dispositivi di qualità, venduti ad un prezzo non eccessivamente costoso.

OPPO A94

OPPO A94 vanta uno schermo da 6,43″ luminoso e dai colori vivaci. La risoluzione è più che adeguata: Full HD+ (1080 x 2400 pixel). OPPO ha scelto per questo A94 una CPU Mediatek MT6853 Dimensity 800U 5G. Inoltre, è dotato di ben quattro sensori fotografici. Abbiamo una fotocamera principale da 48 MP ƒ/1.7, una grandangolare da 8 MP ƒ/2.2 e altre due da 2 MP ƒ/2.4, una per migliorare l’effetto bokeh e l’altra per le foto in modalità macro. La batteria di questo smartphone è una 4.310 mAh. I numeri raccontano quindi di una batteria non particolarmente capiente, ma grazie alla CPU e all’assenza del refresh rate aumentato, abbiamo comunque risultati più che buoni.

Recensione OPPO A94

Xiaomi Redmi Note 9T

Redmi Note 9T è un buon smartphone Dual Sim dalle dimensioni importanti. Una delle sue caratteristiche vincenti è la possibilità di poter utilizzare il 5G su entrambe le SIM. Vanta poi uno schermo da 6,53″ in tecnologia IPS con risoluzione Full HD+. Sotto la scocca troviamo il processore Mediatek Dimensity 800U octa core da 2,4 GHz, la GPU Mali G57 MC3, 4 GB di RAM LPDDR4X e 64 o 128 GB di memoria interna espandibile tramite microSD. Il retro in plastica zigrinata è interrotto da un cerchio che contiene un modulo fotografico leggermente sporgente che comprende tre fotocamere: la principale è una 48 MP ƒ/1.8, supportata da due 2 MP ƒ/2.4 una per le macro e una per l’effetto bokeh. Con la batteria da 5.000 mAh assicura fino a due giorni di autonomia.

Realme GT Master Edition

Realme GT Master vanta un comodissimo pannello Super AMOLED da 6,43″ con risoluzione Full HD+ e refresh rate di 120 Hz. Come motore portante del dispositivo abbiamo il processore Qualcomm Snapdragon 778G octa core a 6 nm con GPU Adreno 642L. Inoltre, sotto la scocca troviamo 6 o 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna. Per quanto concerne il comparto fotografico, abbiamo un sensore principale da 64 MP, uno ultra-grandangolare da 8 MP e uno per le macro da 2 MP. Buona anche la fotocamera anteriore da 32 MP. Ottima la batteria da 4.300 mAh e la connettività (supporto 5G, Wi-Fi 6, GPS e Bluetooth 5.2). 

CUBOT X50

Lo Smartphone CUBOT X50 vanta un ampio schermo ad alta definizione FHD+ da 6,67″. A muovere il dispositivo abbiamo un super processore Octa-Core, 8 GB di RAM + 256 GB di ROM. Inoltre, vanta una fotocamera frontale da 32 MP e una fotocamera principale ultra-nitida da 64 MP dotata di flash LED. Infine, è dotato di una batteria da 4.500 mAh; l’elaborazione a risparmio energetico del processore consente alla batteria di durare più a lungo.

DOOGEE S97 Pro

DOOGEE S97 Pro si presenta come un telefono robusto e resistente all’acqua, alla polvere, agli urti e alle alte temperature. Vanta uno schermo 6,39″ con risoluzione HD+. Sotto la scocca troviamo un potente processore Helio G95 Octa Core, con 8 GB di RAM, 128 GB di ROM e 256G di memoria espandibile. Inoltre, per quanto riguarda il comparto fotografico abbiamo una fotocamera principale AI da 48 MP e una fotocamera frontale da 16 MP; entrambe vi consentiranno di vivere un’esperienza fotografica più piacevole. Infine, la sua eccellente batteria da 8.500 mAh garantisce ottima autonomia al dispositivo (fino a 40 ore di conversazione, 3-4 giorni di uso normale e 26 giorni in standby).

DOOGEE S88 Plus (2021)

Questo smartphone marchiato DOOGEE si presenta con un design aggressivo e robusto. Vanta un display da 6.3” FHD + waterdrop, l’ideale per un’esperienza visiva totalmente immersiva. Inoltre S88 è guidato dall’efficiente Helio P70; al suo interno abbiamo anche 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna (la memoria espandibile può raggiungere fino a 256 GB di spazio di archiviazione). Per quanto riguarda il comparto fotografico abbiamo una fotocamera principale da 48 MP in grado di catturare qualsiasi dettaglio sia di giorno che di notte. L’eccellente batteria da 10.000 mAh garantisce un’ottima autonomia al dispositivo. Vera chicca di questo smartphone è la sua capacità di sopravvivere sotto i 5 piedi d’acqua per 30 min.

Anche sotto i 400€ è possibile trovare degli ottimi smartphone cinesi. In questo paragrafo troverete prodotti di qualità venduti ad un prezzo davvero conveniente per quelle che sono le caratteristiche tecniche.

OnePlus Nord CE

OnePlus Nord CE vanta un display da 6,43″ con tecnologia AMOLED e refresh rate impostabile a 90 Hz. Sotto la scocca, a muovere il dispositivo, abbiamo il processore Snapdragon 750G octa core da 2,2 GHz (con supporto 5G e GPU Adreno 619). I tagli di RAM sono tre: 6, 8 e 12 GB in tecnologia LPDDR4X. I primi due sono accoppiati a 128 GB di memoria interna e l’ultimo invece a 256 GB. Per quanto concerne il comparto fotografico, OnePlus Nord CE è dotato di tre sensori fotografici; abbiamo una principale da 64 MP ƒ/1.79, una da 8 MP grandangolare da 119° e una da 2 MP ƒ/2.4 monocromatica per migliorare la resa delle immagini. Per quanto riguarda la batteria, OnePlus è  riuscita ad aumentare la sua capacità, arrivando a 4.500 mAh, senza dover rinunciare ad un design compatto.

Recensione OnePlus Nord CE

Scheda tecnica OnePlus Nord CE

Realme GT Neo 2

Realme GT Neo 2 vanta un display AMOLED da 6.62″ con risoluzione Full HD+ (1080 x 2400 pixel), frequenza di aggiornamento a 120 Hz e supporto HDR10+. Sotto la scocca il processore Qualcomm Snapdragon 870 è affiancato da 8 e 12 GB di RAM LPDDR5 e 128/256 GB di ROM. Il comparto fotografico non delude le aspettative grazie al sensore principale da 64 MP. Segue la stessa lunghezza d’onda la fotocamera frontale con un sensore da 16 MP. La potente batteria da 5.000 mAh garantisce ottima autonomia al dispositivo.

OPPO Reno 6

OPPO è tornata da poco sul mercato con uno smartphone di fascia media, OPPO Reno6. Dal punto di vista costruttivo OPPO Reno 6 non delude le aspettative nemmeno dei più esigenti. Abbiamo un frame metallico e uno strato in vetro ruvido sul retro, ma a fare la differenza è il suo design fuori dall’ordinario, caratterizzato da un bordo piatto. Sicuramente un punto di forza di questo smartphone è il suo display AMOLED da 6,42″ con risoluzione Full HD+. Sotto la scocca a muovere il dispositivo abbiamo un processore Mediatek Dimensity 900 octa core a 6 nm, 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna UFS 2.1, purtroppo non espandibile tramite microSD. Per quanto riguarda il comparto fotografico abbiamo tre fotocamere: una 64 MP ƒ/1.7, una 8 MP ƒ/2.2 grandangolare e una 2 MP ƒ/2.4 per le macro. Infine, la batteria da 4.300 mAh garantisce buona autonomia al dispositivo.

Recensione OPPO Reno 6

In questo paragrafo sale il prezzo e con esso anche la qualità. Di seguito troverete i migliori smartphone appartenenti a questa fascia di prezzo.

Xiaomi Mi 11i

Xiaomi Mi 11i vanta un display da 6,67″ in tecnologia AMOLED. La sua risoluzione è di FHD+ / 1080 x 2400 pixel e questo porta la sua densità di pixel a 395 ppi. Per quanto concerne il comparto fotografico, abbiamo due fotocamere: una principale da 108 MP e una frontale da 20 MP. Al suo interno troviamo un processore Qualcomm SM8350 Snapdragon 888 octa con supporto ai 64 bit, che lavora alla frequenza di 2.84 GHz e un processore grafico Adreno 660. Inoltre abbiamo 8 GB di RAM e 128 / 256 GB di memoria non espandibile. All’interno del dispositivo troviamo una batteria da 4.520 mAh non removibile, che garantisce una buona autonomia al dispositivo.

Scheda tecnica Xiaomi Mi 11i

OnePlus 9 Pro 5G

OnePlus 9 Pro vanta un display da 6,7″ con una risoluzione QHD+. Sotto la scocca troviamo il nuovo processore Snapdragon 888 octa core a 5 nm, con GPU Adreno 660 e 8/12 GB di RAM LPDDR5. Per quanto riguarda la memoria interna (non espandibile) è di 128/256 GB. Cavallo di battaglia di questo dispositivo è il comparto fotografico: una principale da 48 MP stabilizzata otticamente, dotata di dual ISO nativo e in grado di scattare immagini in formato RAW a 12 bit, una secondaria da 50 MP grandangolare con messa a fuoco automatica (è possibile utilizzarla anche in modalità “super macro”). Infine troviamo una da 8 MP stabilizzata otticamente (zoom 3,3X) e una da 2 MP in bianco e nero per massimizzare il dettaglio. La batteria da 4.500 mAh garantisce una buona resa al dispositivo.

Xiaomi Mi 11 5G

Questo smartphone è il top di gamma del 2021. Un gioia per gli occhi il suo design moderno e innovativo. Parlando di innovazioni, grande salto di qualità dal punto di vista tecnologico è stato fatto nel display: un nuovo pannello da 6,81″ AMOLED che adesso ha una risoluzione QHD+ e un refresh rate che non solo arriva a 120 Hz, ma è anche variabile, così da non gravare sulla batteria. Xiaomi Mi 11 garantisce poi prestazioni eccezionali grazie allo Snapdragon 888 octa core da 2,84 GHz, con a supporto la GPU Adreno 660. Abbiamo inoltre 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna UFS 3.1, purtroppo non espandibili. Il comparto fotografico, da degno top di gamma, comprende una fotocamera da 108 MP con apertura ƒ/1.9 e stabilizzata otticamente. In più abbiamo una fotocamera grandangolare da 13 MP e un sensore da 5 MP per le macro. La batteria da 4.600 mAh resiste tranquillamente un’intera giornata.

Nello specifico trovate una lista di dispositivi che hanno ricevuto un voto congruo nelle nostre recensioni e che nel dettaglio sono risultati vincenti come:

Display: schermi luminosi, con buoni angoli di visione e ad una risoluzione ottimale per la diagonale dello schermo.

Hardware: CPU, GPU e RAM in un quantitativo sufficiente a garantire ottime prestazioni.

Autonomia: batterie abbastanza capienti o sistemi di risparmio energetico particolarmente efficienti.

Fotocamera: fotocamere (in particolare quella principale) capace di realizzare scatti nitidi, luminosi e con app capaci di aprirsi e di mettere a fuoco velocemente.

Software: i software possono essere delle tipologie più disparate ma devono mantenere un buon bilanciamento fra semplicità, fluidità e numero di funzioni.

Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.

DA NON PERDERE

Se cercate prodotti differenti, qui di seguito potete trovare qualche alternativa:

L’articolo Miglior smartphone cinese – Giugno 2022 sembra essere il primo su Androidworld.

Source: Android world