La nostra lista dei migliori smartphone Xiaomi aggiornata a luglio 2022. Se foste alla ricerca di consigli più generali, vi rimandiamo alla guida miglior smartphone.
Xiaomi è uno dei produttori cinesi più popolari in assoluto nel settore smartphone. La sua enorme mole di dispositivi ha inondato il mercato europeo a più riprese, garantendo un buon riscontro di pubblico e critica soprattutto per merito del rapporto qualità-prezzo. Non è un mistero, infatti, che l’azienda cinese riesca a dare il meglio di sé nella fascia media e anche in quella bassa, dove ha però ceduto lo scettro ai colleghi di Redmi. Se foste alla ricerca di qualcosa di più generico, possiamo suggerirvi la nostra guida miglior smartphone Android, dove troverete una maggiore differenziazione a livello di prodotti.
Abbiamo diviso i migliori smartphone Xiaomi in varie categorie, per rendere più agevole la ricerca. Nella lista a seguire trovate le varie sezioni in cui si divide la guida:
- Miglior smartphone Xiaomi economico
- Miglior smartphone Xiaomi fascia media
- Miglior smartphone Xiaomi fascia alta
- Miglior smartphone Xiaomi top gamma
- Miglior smartphone Xiaomi per batteria
- Miglior smartphone Xiaomi per fotocamera
Dopo la separazione del marchio Redmi dal brand principale, Xiaomi ha diminuito la proliferazione di modelli entry-level. Ciò non vuole dire che non ci siano smartphone economici nella sua line-up, anzi si trovano alcuni notevoli esempi tra i migliori del mercato. Ad ogni modo, se avete un budget molto inferiore ai 300€ e siete disposti a cambiare brand purché il dispositivo abbia ottime prestazioni e caratteristiche, vi consigliamo di consultare la nostra pagina dedicata ai migliori smartphone Redmi.
Xiaomi Mi 10T Lite
È uno smartphone di fascia media ed è il meno performante della serie Mi 10T. Tallone di Achille di questo dispositivo sono sicuramente le sue dimensioni importanti, (165,2 x 76,8 x 9 mm e 214,5 g), che compromettono un suo dinamico utilizzo (difficile da utilizzare con una sola mano). Il comparto fotografico comprende una fotocamera posteriore di 64 megapixel e una frontale da 16 megapixel. La qualità delle foto è leggermente superiore alla media dei dispositivi in questa fascia di prezzo. La batteria da 4.820 mAh vi rimarrà fedele per due giorni, in caso di utilizzo moderato del dispositivo, o una giornata intera, in caso di uso particolarmente intenso.
Scheda tecnica Xiaomi Mi 10T Lite
Xiaomi Mi 10 Lite
Xiaomi Mi 10 Lite vanta un display da 6,57″ AMOLED con supporto alla tecnologia HDR10+. A muovere il dispositivo troviamo il nuovissimo processore Snapdragon 765G octa core da 2,4 GHz, con GPU Adreno 620 e connettività 5G. La RAM è di 6 GB (LPDDR4X) e la memoria interna è disponibile nei tagli da 64 e 128 GB (purtroppo non espandibile). Il comparto fotografico è dotato di 4 sensori fotografici: uno principale da 48 megapixel ƒ/1.8, una fotocamera grandangolare da 8 megapixel ƒ/2.2. e due sensori aggiuntivi da 2 megapixel ƒ/2.4. La batteria da 4.160 mAh garantisce un’eccellente autonomia giornaliera (difficilmente resiste due giorni).
Scheda tecnica Xiaomi Mi 10 Lite
Xiaomi 11 Lite 5G NE
Xiaomi 11 Lite 5G NE vanta un display AMOLED da 6,55″con risoluzione FHD+ (2400 x 1080 pixel), refresh rate fino a 90 Hz, supporto HDR10+ e Dolby Vision. Sotto la scocca troviamo un processore Qualcomm Snapdragon 778G, 6/8 GB LPDDR4X di RAM e 128/256 GB di memoria interna UFS 2.2. Per quanto riguarda il comparto fotografico, questo smartphone è dotato di una tripla fotocamera, con obiettivo principale da 64 megapixel, ultra-grandangolo da 8 megapixel e una tele-macro da 5 megapixel. Buona anche la fotocamera frontale da 20 megapixel. Inoltre, abbiamo una grande batteria da 4.250 mAh che garantisce buona autonomia al dispositivo.
Xiaomi Mi 11 Lite 4G/5G
Xiaomi Mi 11 Lite 4G e 5G sono “potenzialmente” due facce della stessa medaglia. Vantano entrambi un display da 6,55″ AMOLED FHD+ e sono dotati dello stesso comparto fotografico: fotocamera posteriore da 64 megapixel, grandangolare da 8 megapixel, tele-macro da 5 megapixel. Ad essere diversa è la fotocamera frontale in quanto una è da 16 megapixel (modello 4G) e l’altra è da 20 megapixel (modello 5G). Differenze nette ci sono nella connettività; nel modello 4G troviamo un Wi-Fi 5 mentre nel modello 5G un Wi-Fi 6. Stesso discorso vale per il Bluetooth, in quanto troviamo per il modello 4G un 5.1 mentre per il modello 5G un 5.2. Una svolta interessante l’abbiamo sotto la scocca, in quanto il modello 5G è supportato dal potente processore Snapdragon 780G e offre 8 GB di RAM, mentre il modello 4G è mosso dal processore Snapdragon 732G e offre solo 6 GB di RAM. La batteria da 4.250 mAh assicura buona autonomia ad entrambi i modelli.
La fascia media è quella in cui Xiaomi domina quasi incontrastata, grazie a vari smartphone di successo che hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo. Se non siete disposti a spendere cifre folli per un top gamma ma avete bisogno di un dispositivo concreto e anche bello da vedere, qui trovate quello che fa per voi.
Xiaomi Mi Note 10 Lite
Questo smartphone vanta un display da 6,47″ AMOLED con risoluzione Full HD+. Per quanto riguarda l’hardware , sotto la scocca troviamo il processore Snapdragon 730G octa core da 2,2 GHz, una GPU Adreno 618, 6 GB di RAM LPDDR4X e 64 (o 128) GB di memoria interna UFS 2.1. Xiaomi Mi Note 10 Lite ha probabilmente uno dei migliori set di fotocamere per quanto riguarda la fascia media del 2020. Questo comprende una principale da 64 megapixel ƒ/1.9 accompagnata da una grandangolare da 8 megapixel ƒ/2.2. e una fotocamera frontale da 16 megapixel ƒ/2.5, dotata di modalità HDR. Infine, al suo interno troviamo la corposa e formidabile batteria da 5.260 mAh.
Recensione Xiaomi Mi Note 10 Lite
Scheda tecnica Xiaomi Mi Note 10 Lite
Xiaomi non produce molti smartphone in questa fascia, ma quelli che lancia sono sempre notevoli. Come sempre, il prezzo è abbastanza aggressivo rispetto ai competitor, dunque troverete un hardware di alto livello a cifre comunque abbordabili.
Xiaomi Mi 10T
Xiaomi Mi 10T è uno smartphone di fascia alta con dimensioni notevoli, che vanno a compromettere l’ergonomia. Lo schermo è da 6,67″di tipo IPS LCD con risoluzione di FHD+. Al suo interno la CPU è un Qualcomm SM8250 Snapdragon 865 octa a 64 bit da 2.84 GHz e GPU Adreno 650, il tutto supportato da 6 GB di RAM e 128 GB di memoria non espandibile. Buono, ma non eccezionale, il comparto fotografico che comprende una fotocamera principale da 64 megapixel e una secondaria da 20 megapixel. La batteria da 5.000 mAh non delude e resiste due giorni con un utilizzo normale e un giorno intero se pretendete il massimo dal vostro dispositivo.
Xiaomi Mi Note 10
Xiaomi Mi Note 10 offre delle dimensioni così generose, (157,8 x 74,2 x 9,67 mm e 208 g di peso), che non sono sicuramente il suo punto di forza. Sono altri i suoi cavalli di battaglia cominciando dal bellissimo display curvo Full HD+ in tecnologia Super AMOLED, che nasconde sotto la sua scocca anche un lettore di impronte digitali ultrasonico. Il comparto fotografico comprende 5 fotocamere principali ed è anche il primo ad utilizzare una fotocamera dall’incredibile risoluzione di 108 megapixel. Oltre alla fotocamera grandangolare troviamo anche ben due fotocamera zoom, per avere livelli di zoom differenti. La gigantesca batteria da 5.260 mAh garantisce un’eccellente autonomia in quanto si arriva tranquillamente a due giorni anche con uso intenso del dispositivo.
Scheda tecnica Xiaomi Mi Note 10
Xiaomi Mi 11i
Xiaomi Mi 11i vanta un display da 6,67″ in tecnologia AMOLED e risoluzione è di FHD+ (1080 x 2400 pixel). Per quanto concerne il comparto fotografico, abbiamo due fotocamere: una principale da 108 megapixel e una frontale da 20 megapixel. Al suo interno troviamo un processore Qualcomm SM8350 Snapdragon 888 octa con supporto ai 64 bit, che lavora alla frequenza di 2.84 GHz e un processore grafico Adreno 660. Inoltre, abbiamo 8 GB di RAM e 128 / 256 GB di memoria non espandibile. All’interno del dispositivo troviamo una batteria da 4.520 mAh non removibile, che garantisce una buona autonomia al dispositivo.
Xiaomi 12X
Questo smartphone vanta un display da 6,28″ in tecnologia AMOLED, con risoluzione 1080 x 2400 pixel, refresh rate massimo a 120 Hz (non LTPO), touch sampling a 480 Hz e pieno supporto all’HDR10+. Sotto la scocca abbiamo un potente Snapdragon 870 octa core da 3,2 GHz con processo produttivo a 7 nm e scheda grafica Adreno 650. Abbiamo poi 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna, ancora una volta non espandibile. Il comparto fotografico, che comprende una 50 megapixel stabilizzata otticamente, una 13 megapixel grandangolare e una 5 megapixel, risulta davvero ottimo. La batteria da 4.500 mAh risulta più che sufficiente per uno smartphone di queste dimensioni.
Xiaomi Mi 10T Pro
Escludendo le sue dimensioni importanti e la sua poca compattezza, le qualità di questo smartphone sono ben altre cominciando dall’hardware che è decisamente un ottimo motivo per interessarsi a questo smartphone. Sotto la scocca troviamo il processore Snapdragon 865 octa core da 2,84GHz, la GPU Adreno 650, 8 GB di RAM LPDDR5 e 128 o 256 GB di memoria interna, addirittura UFS 3.1. Vanta uno schermo da 6,67″ in formato 20:9 e piatto sui bordi. Da notare che lo schermo non è AMOLED bensì IPS. Il modulo fotografico posteriore ci offre 3 fotocamere, due più importanti di cui una da 108 megapixel ƒ/1.69, stabilizzata otticamente, e una da 13 megapixel ƒ/2.4 grandangolare. Infine, la corposa batteria da 5.000 mAh garantisce risultati eccezionali.
Scheda tecnica Xiaomi Mi 10T Pro
Xiaomi Mi 10
Xiaomi Mi 10 sfoggia un display da 6,67″ Full HD+ Super AMOLED. Per quanto riguarda l’hardware non ci sono grandi differenze fra questo smartphone e la versione Pro. Troviamo anche qui un processore Snapdragon 865 octa core da 2,84 GHz con GPU Adreno 650 e 8 GB di RAM LPDDR5 (la memoria interna, non espandibile, è disponibili nei tagli da 128 e 256 GB, sempre ti tipo UFS 3.0. Rispetto al Mi 10 Pro nel comparto fotografico troviamo 2 fotocamere aggiuntive, infatti oltre al sensore da 108 megapixel ƒ/1.7 stabilizzato otticamente, troviamo anche una fotocamera grandangolare da 13 megapixel ƒ/2.4 e due sensori da 2 megapixel ƒ/2.4. Al suo interno abbiamo una capiente batteria da 4.780 mAh.
In questa sezione trovano posto i modelli più innovativi della gamma Xiaomi, quelli che puntano al futuro più che al presente. Proprio per questo motivo il costo potrebbe essere proibitivo per la maggior parte degli utenti, ma è il sacrifico necessario per sperimentare alcune delle tecnologie più avanzate in campo smartphone.
XIAOMI 11T
Xiaomi Mi 11T vanta un display AMOLED da 6,67″, con risoluzione Full HD+ (2400x 1080 pixel), refresh rate adattivo fino a 120 Hz, luminosità fino a 1000 nit, supporto ad HDR10+ e Dolby Vision. Sullo schermo troviamo il foro per la fotocamera frontale, con risoluzione di 16 megapixel. Rimanendo in tema di fotocamere, abbiamo anche un sensore principale da 108 megapixel, affiancato da un ultra-grandangolo da 120° da 8 megapixel e un teleobiettivo 2X da 5 megapixel. Sotto la scocca a muovere il dispositivo abbiamo il processore SoC MediaTek Dimensity 1200 octa-core con una velocità massima di 2,4 GHz. Ottima anche la batteria da ben 5.000 mAh.
Xiaomi Mi 11
Questo smartphone si presenta con un design moderno e innovativo. Parlando di innovazioni, un grande balzo in avanti dal punto di vista tecnologico l’ha fatto il display: un nuovo pannello da 6,81″ AMOLED con risoluzione QHD+ e refresh rate “variabile” fino a 120 Hz. Xiaomi Mi 11 garantisce poi prestazioni eccezionali grazie allo Snapdragon 888 octa core da 2,84 GHz, con a supporto la GPU Adreno 660. Abbiamo inoltre 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna UFS 3.1, purtroppo non espandibili. Il comparto fotografico, da degno top di gamma, comprende una fotocamera da 108 megapixel con apertura ƒ/1.9 e stabilizzata otticamente. In più abbiamo una fotocamera grandangolare da 13 megapixel e un sensore da 5 megapixel per le macro. La fedele batteria da 4.600 mAh resiste tranquillamente un’intera giornata.
Xiaomi 11T Pro
Xiaomi 11T Pro vanta un design elegante, un display da 6,67″ con risoluzione di 1080 x 2400 pixel e tecnologia AMOLED. Sotto la scocca troviamo un hardware da vero top di gamma; abbiamo un processore Snapdragon 888 octa core da 2,84 GHz e GPU Adreno 660, ben 8 GB di RAM LPDDR5 e 256 GB di memoria interna UFS 3.1, anche se ancora una volta non espandibili. Il comparto fotografico di questo smartphone è un mix particolare. Il sensore principale è una 108 megapixel ƒ/1.85 con tanto di stabilizzazione ottica dell’immagine. Decisamente meno emozionanti sono gli altri sensori: 8 megapixel ƒ/2.2 grandangolare, 5 megapixel ƒ/2.4 macro e 16 megapixel frontale. La corposa batteria da 5.000 mAh garantisce discreti risultati in quasi ogni condizione.
Xiaomi 12
Xiaomi 12 vanta un display curvo da 6,28″ in tecnologia AMOLED, con risoluzione Full HD+ (1080 x 2400 pixel), refresh rate a 120 Hz (non LTOP) e supporto HDR10+. A muovere il dispositivo troviamo il processore Snapdragon 8 Gen 1 octa core da 3 Ghz con processo produttivo a 4 nm, la GPU Adreno 730 e ben 8 GB di RAM LPDDR5. La memoria interna, purtroppo non espandibile, ammonta a 128 o 256 GB UFS 3.1. Il comparto fotografico comprende un sensore principale da 50 megapixel ƒ/1.9 stabilizzato otticamente, una grandangolare da 13 megapixel ƒ/2.4 e una fotocamera da 5 megapixel ƒ/2.4 per le macro. La batteria da 4.500 mAh può considerarsi notevole viste le dimensioni ridotte dello smartphone.
Xiaomi 12 Pro
Xiaomi 12 Pro vanta uno schermo da 6,73″ in tecnologia LTPO AMOLED e con refresh rate modificabile da 1 a 120 Hz. Il display supporta poi un touch sampling a 480 Hz e l’HDR10+. Sotto la scocca troviamo il più potente processore per smartphone Android sulla piazza, lo Snapdragon 8 Gen 1 octa core da 3 GHz realizzato con processo produttivo a 4 nm. In più abbiamo 8/12 GB di RAM LPDDR5, in entrambi i casi con 256 GB di memoria interna. Il comparto fotografico comprende 3 fotocamere (principale, grandangolare e zoom 2x) tutte da 50 megapixel. Promossa anche la fotocamera frontale da 32 megapixel. Grazie alla batteria da 4.600 mAh, questo smartphone arriverà tranquillamente a fine giornata, ma con utilizzo medio.
Xiaomi Mi 11 Ultra
Xiaomi Mi 11 Ultra vanta un gigantesco schermo curvo da 6,81″ in tecnologia AMOLED, con risoluzione Quad HD+ e frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Grande interesse va al comparto fotografico, in quanto comprende tre sensori di grandissima qualità. La fotocamera principale da 50 megapixel ha un sensore da ben 1/1.12″; poi abbiamo una fotocamera grandangolare da 48 megapixel con un’ampiezza di ben 128° e lo zoom è ottico 5X. Sul retro è presente un secondo display che vi permetterà di usare il comparto fotografico per i selfie. Sotto la scocca troviamo il potentissimo processore Snapdragon 888 octa core a 5 nm. Inoltre, sono disponibili ben 12 GB di RAM e 256 GB di ROM purtroppo non espandibile. Non manca una corposa batteria da 5.000 mAh; abbiamo anche il supporto alla ricarica cablata e wireless a 67W, insomma un record assoluto!
Scheda tecnica Xiaomi Mi 11 Ultra
Volete uno smartphone che punti soprattutto sulla lunga durata? Xiaomi vi accontenta con questi prodotti, che riescono a combinare anche un bel design e delle prestazioni davvero niente male.
Xiaomi Mi Note 10 Lite
I punti di forza di questo smartphone sono la qualità costruttiva, la fotocamera e soprattutto l’autonomia. Vanta una corposa batteria da 5.260 mAh quasi impossibile da scaricare, nemmeno con un utilizzo intenso. Ottima anche la ricarica rapida a 30W, soprattutto in questa fascia di prezzo!
Recensione Xiaomi Mi Note 10 Lite
Scheda tecnica Xiaomi Mi Note 10 Lite
Se amate la fotografia da smartphone, troverete qui di seguito il miglior smartphone Xiaomi dedicato a questo particolare campo. L’azienda cinese ha saputo elevare la sua competenza fotografica nel corso degli anni, arrivando a buoni livelli grazie alla moltiplicazione delle ottiche.
Xiaomi 11T Pro
Lo smartphone Pro della famiglia “T” di Xiaomi garantisce performance da vero top di gamma e una fotocamera principale da 108 megapixel con un’ottima stabilizzazione ottica dell’immagine. Un ottimo smartphone venduto ad un prezzo più che ragionevole per quelle che sono le sue caratteristiche specifiche, compreso il notevole comparto fotografico.
Per poter confrontare in maniera analitica i tantissimi smartphone Xiaomi sul mercato è necessario tenere ben presenti alcuni punti focali. Qui di seguito riportiamo gli elementi che abbiamo deciso di evidenziare nella nostra selezione, dando una rapida spiegazione per ciascuna categoria.
Display: grandezza dello schermo e qualità dell’immagine sono molto importanti per gestire al meglio l’esperienza utente, ma bisogna valutare anche la tecnologia del pannello, LCD o AMOLED.
Hardware: in questa categoria contano la potenza del processore, la quantità di RAM e memoria interna e l’ottimizzazione che l’azienda ha operato sul singolo smartphone per armonizzare al meglio tali elementi.
Fotocamere: due o più fotocamere sono meglio di una, anche se si deve valutare la qualità del sensore e la versatilità delle eventuali ottiche aggiuntive.
Autonomia: uno degli elementi più semplici da valutare, basta guardare la capacità energetica della batteria montata sullo smartphone. Ma attenti all’ottimizzazione software, che a volte fa la differenza.
Funzionalità: alcuni modelli presentano caratteristiche esclusive, come funzioni smart avanzate, sensori innovativi o anche un design particolarmente ricercato.
Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.
DA NON PERDERE
Se cercate prodotti differenti dai migliori smartphone Xiaomi, qui di seguito potete trovare qualche alternativa:
- Miglior smartphone Huawei
- Miglior smartphone Honor
- Miglior smartphone Sony
- Miglior smartphone Google
- Miglior smartphone Samsung
- Miglior smartphone Redmi
- Miglior smartphone OnePlus
- Miglior smartphone Oppo
- Miglior smartphone Realme
L’articolo Miglior smartphone Xiaomi – Luglio 2022: per qualità, prezzo e fotocamera sembra essere il primo su Androidworld.
Source: Android world