La nostra lista dei migliori smartphone Sony aggiornata a luglio 2022. Se foste alla ricerca di consigli più generali, vi rimandiamo alla guida miglior smartphone.
Sony è da sempre uno dei marchi più importanti del settore telefonico. Dopo aver abbracciato Android, ha sfornato diversi modelli di grande impatto, dotati spesso di tecnologie all’avanguardia nel settore. Da qualche anno a questa parte, la sua gamma smartphone si è leggermente ridotta a livello di numeri, ma contiene sempre ottimi prodotti per ogni esigenza in tutte le fasce di prezzo. Ad ogni modo, se foste alla ricerca di qualcosa di più generico, possiamo suggerirvi la nostra guida miglior smartphone Android, dove troverete una maggiore differenziazione a livello di prodotti.
Abbiamo diviso i migliori smartphone Sony in varie categorie, per rendere più agevole la ricerca. Nella lista a seguire trovate le varie sezioni in cui si divide la guida:
- Miglior smartphone Sony economico
- Miglior smartphone Sony fascia media
- Miglior smartphone Sony fascia alta
- Miglior smartphone Sony top gamma
- Miglior smartphone Sony per batteria
- Miglior smartphone Sony per fotocamera
- Miglior smartphone Sony compatto
Se il vostro budget è limitato ma volete a tutti i costi un prodotto Sony, ci sono alcuni modelli di fascia bassa che potrebbero fare al caso vostro. Anche su questi dispositivi si riconosce la mano dell’azienda giapponese, sebbene le prestazioni non siano molto elevate.
Sony Xperia L4
Sony Xperia L4 è uno smartphone economico, attualmente il migliore della sua categoria. Vanta un display da 6,2″ in tecnologia IPS LCD, con risoluzione HD+. Al suo interno la CPU è un Mediatek MT6762 Helio P22 octa a 64 bit da 1.8 GHz e GPU PowerVR GE8320, il tutto supportato da 3 GB di RAM e 64 GB di memoria, espandibile con microSD. Il comparto fotografico è composto da una fotocamera posteriore da 13 megapixel supportata da un flash Singolo ( da notare che può registrare video a Full HD). Frontalmente abbiamo una seconda fotocamera da 8 megapixel. La batteria da 3.580 mAh fa il suo dovere e garantisce buona autonomia al dispositivo.
Per la fascia media troviamo soluzioni di buona qualità, adatte ad un pubblico ampio e diversificato. Le prestazioni di hardware e fotocamere sono soddisfacenti e anche il prezzo non è troppo elevato, specie se sfruttate le offerte online per l’acquisto.
Sony Xperia 10 II
Sony Xperia 10 II è uno smartphone di fascia media piuttosto versatile e ci apprestiamo a spiegare perché. Offre un display da 6″ in tecnologia OLED con risoluzione FHD+. Sotto la scocca abbiamo la CPU Qualcomm SDM665 Snapdragon 665 octa a 64 bit da 2 GHz e GPU Adreno 610, il tutto supportato da 4 GB di RAM e 128 GB di memoria, espandibile tramite microSD. Il comparto fotografico comprende una fotocamera di 12 megapixel supportata da un flash Singolo utile in condizioni di scarsa luce e da una fotocamera frontale da 8 megapixel. Al suo interno discreta la batteria da 3.600 mAh.
Scheda tecnica Sony Xperia 10 II
Sony Xperia 10 III
Sony Xperia 10 III è uno smartphone compatto, 5G e soprattutto impermeabile! Vanta uno schermo da 6″ OLED a 120 Hz. Per quanto riguarda le sue dimensioni, si presenta ben più compatto dei suoi predecessori. Sotto la scocca troviamo SoC Snapdragon 690 con modulo 5G accompagnato da 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna. Sul retro abbiamo un modulo fotografico con 3 sensori: uno da 16 mm per foto ultra-wide, uno da 27 mm per foto classiche e uno da 54 mm perfetto per dettagli e ritratti. Non mancano funzionalità software per migliorare le foto in notturna, Auto HDR e Burst Mode. La batteria da 4.500 mAh garantisce una buona autonomia al dispositivo. C’è anche il jack audio!
Scheda Tecnica Sony Xperia 10 III
Sony dà il meglio di sé con i prodotti più costosi, che integrano spesso alcune delle funzionalità più avanzate e innovative del mercato smartphone. L’azienda è solita sperimentare caratteristiche abbastanza particolari sui modelli di fascia alta, dunque potrete trovare pane per i vostri denti se il vostro budget è abbastanza largo.
Sony Xperia 5
Anche se non arriva alle vette di Xperia 1, questo Xperia 5 gli somiglia molto e può essere considerato quasi come un top gamma. Ha tutto quello che serve per fornire un’esperienza d’uso di altissimo livello: processore super potente, tripla fotocamera sul retro, display OLED Full-HD ampio e design raffinato. Manca qualcosa in termini di batteria, ma con l’ottimizzazione software di Sony anche questo aspetto può essere tenuto sotto controllo.
Sony Xperia 5 II
Questo smartphone di Sony stretto e lungo risulta essere discretamente compatto se non fosse che in tasca si fa davvero notare. Vanta un ottimo schermo da 6,1″ Full HD+ realizzato in tecnologia OLED. Sotto la scocca in alluminio, l’eccellente hardware comprende un processore Snapdragon 865 octa core, una GPU Adreno 650, 8 GB di RAM LPDDR5 e 128 GB di memoria interna UFS 3.0. espandibile. Il comparto fotografico comprende tre fotocamera da 12 megapixel di cui una 12 megapixel ƒ/1.7 stabilizzata otticamente, una grandangolare ƒ/2.2 (con autofocus) e uno zoom 3x ƒ/2.4. La batteria da 4.000 mAh sulla carta non è decisamente la capacità più grande vista sui top di gamma: nonostante questo, i risultati sono notevoli.
Scheda tecnica Sony Xperia 5 II
Sony Xperia 5 III
Sony Xperia 5 III vanta un display da 6,1″ Full HD; si tratta di uno schermo OLED HDR a 120 Hz. Per quanto riguarda l’hardware abbiamo il SoC Snapdragon 888 con modulo 5G coadiuvato da 8 GB di RAM e fino a 256 GB di memoria interna. Per quanto concerne il comparto fotografico, ritroviamo anche qui la possibilità di scattare con 4 diverse lunghezze focali, più varie tecnologie che ritroviamo a bordo delle fotocamere Sony Alpha. Manca solo il sensore ToF, ma considerato il prezzo dello smartphone, ce ne possiamo fare una ragione. La lente zoom, che ha la possibilità di regolare la sua lunghezza focale a 70 o 105 mm, è una bella novità nel mondo della telefonia mobile. Offre infine un’ottima batteria da 4.500 mAh con carica rapida a 30W.
Scheda Tecnica Sony Xperia 5 III
In questa sezione c’è lo smartphone dei sogni per i fan di Sony, il dispositivo che tutti vorrebbero acquistare ad occhi chiusi se le possibilità economiche lo permettessero. Questo perché il costo è ovviamente molto elevato e non alla portata di tutti. In questo caso, però, la qualità stessa del modello in oggetto giustifica anche cifre così alte.
Sony Xperia 1 II
Sony Xperia 1 II è uno smartphone leggero (181 g), sottile (7,6 mm) e facile da maneggiare. Vanta un display da 6,5″ 4K in tecnologia OLED e supporta l’HDR. All’interno abbiamo un processore top di gamma Snapdragon 865 octa core da 2,84 GHz, ben 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna UFS 3.0 espandibile utilizzando una microSD. È dotato di tre fotocamere da 12 megapixel tra cui una principale f/1.7 stabilizzata otticamente, una grandangolare f/2.2 e una f/2.4 stabilizzata con rapporto zoom 3x. La batteria da 4.000 mAh garantisce buoni risultati con un utilizzo medio-intenso del dispositivo.
Scheda tecnica Sony Xperia 1 II
Sony Xperia 1 III
Sony anche per questo 2021 presenta il suo super top di gamma! Sony Xperia 1 III si distingue sin da subito per il suo display, il primo 4K a 120 Hz. Si tratta ovviamente di un pannello OLED HDR protetto, in questo caso, da vetro Gorilla Glass Victus. Sotto la scocca abbiamo tutto ciò che si può richiedere ad un top di gamma: Snapdragon 888 con modulo 5G, 12 GB di RAM e fino a 512 GB di memoria interna. Anche per quanto riguarda il comparto fotografico, non delude le aspettative. L’array di fotocamere posteriori può contare su 4 diverse lunghezze focali (16, 24, 70 e 105 mm), su stabilizzazione SteadyShot, lenti ZEISS e tante altre tecnologie ereditate proprio dalla Alpha di Sony. Tra le altre cose lo smartphone è capace di catturare video in 4K a 120 fps. La batteria da 4.500 mAh garantisce una buona autonomia al dispositivo.
Scheda Tecnica Sony Xperia 1 III
Sony non è una delle aziende che punta molto sulle grandi batterie, ma grazie alla modalità Stamina e a varie ottimizzazioni a livello software riesce comunque a fornire buone prestazioni sotto questo aspetto. Qui di seguito trovate il modello che più si contraddistingue nella classifica dell’autonomia.
Sony Xperia L4
Ritorna Sony Xperia L4 questa volta per la sua batteria da 3.580 mAh. A conti fatti non è la più capiente batteria in assoluto tra gli esponenti Sony, ma considerando l’economicità del dispositivo in questione, fa il suo dovere e garantisce una buona autonomia anche oltre le aspettative.
I fotoamatori e gli utenti che sfruttano molto i social sanno quanto è importante avere delle buone fotocamere sul proprio smartphone. Sony riesce ad accontentarli grazie ad un hardware di ottima fattura e a tanti sensori integrati nel comparto principale. Inoltre, c’è sempre un occhio di riguardo per la qualità dei video.
Sony Xperia 1 II
Compare ulteriormente Sony Xperia 1 II; considerando il suo oneroso costo, il dispositivo non poteva deludere nel comparto fotografico. In termini di qualità gli scatti di questo smartphone sono assolutamente degni di un top di gamma premium del 2020, con una ottima resa, molti dettagli e, appunto, un’ottima messa a fuoco. Inoltre i video si registrano in 4K e godono di un’ottima stabilizzazione elettronica.
Scheda tecnica Sony Xperia 1 II
Dimensioni e quantità di tecnologia presente vanno di pari passo in uno smartphone. Nonostante questo, Sony è riuscita a creare un dispositivo compatto, senza dover rinunciare davvero a nulla dal punto di vista tecnologico. Ecco a voi di seguito lo smartphone più compatto in assoluto firmato Sony Xperia.
Sony Xperia 10 III
In questo paragrafo ritorna Sony Xperia 10 III, con la sua ottima qualità costruttiva e il suo design semplice e compatto. Le sue dimensioni contenute (154 × 68 × 8.3 mm) non hanno impedito a Sony di racchiudere all’interno del dispositivo il meglio della tecnologia in circolazione. Lo smartphone perfetto per chi desidera avere tutta la tecnologia possibile a portata di mano.
Scheda Tecnica Sony Xperia 10 III
Per poter confrontare in maniera analitica i tantissimi smartphone Sony sul mercato è necessario tenere ben presenti alcuni punti focali. Qui di seguito riportiamo gli elementi che abbiamo deciso di evidenziare nella nostra selezione, dando una rapida spiegazione per ciascuna categoria.
Display: grandezza dello schermo e qualità dell’immagine sono molto importanti per gestire al meglio l’esperienza utente, ma bisogna valutare anche la tecnologia di costruzione del pannello, che può essere LCD oppure OLED.
Hardware: in questa categoria contano la potenza del processore, la quantità di RAM e memoria interna e l’ottimizzazione che l’azienda ha operato sul singolo smartphone per armonizzare al meglio tali elementi.
Fotocamere: due o più fotocamere sono meglio di una, anche se si deve valutare la qualità del sensore e la versatilità delle eventuali ottiche aggiuntive.
Autonomia: uno degli elementi più semplici da valutare, basta guardare la capacità energetica della batteria montata sullo smartphone; ma attenti all’ottimizzazione software, che a volte fa la differenza.
Funzionalità: alcuni modelli presentano caratteristiche esclusive, come funzioni smart avanzate, sensori innovativi o anche un design particolarmente ricercato.
Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.
DA NON PERDERE
Se cercate prodotti differenti dai migliori smartphone Sony, qui di seguito potete trovare qualche alternativa:
- Miglior smartphone Huawei
- Miglior smartphone Honor
- Miglior smartphone Samsung
- Miglior smartphone Google
- Miglior smartphone Xiaomi
- Miglior smartphone Redmi
- Miglior smartphone OnePlus
- Miglior smartphone Oppo
- Miglior smartphone Realme
L’articolo Miglior smartphone Sony – Luglio 2022 sembra essere il primo su Androidworld.
Source: Android world