Miglior smartphone Samsung – Luglio 2022: Economico, fascia media e top di gamma

La nostra lista dei migliori smartphone Samsung aggiornata a luglio 2022. Se foste alla ricerca di consigli più generali, vi rimandiamo alla guida miglior smartphone.

Samsung è uno dei produttori più prolifici per quanto riguarda il mondo smartphone. Esistono centinaia di modelli appartenenti a tutte le fasce di prezzo, con decine di nuovi prodotti che ogni anno si aggiungono alla collezione. Per fare chiarezza nel parco prodotti di Samsung abbiamo deciso di realizzare una guida all’acquisto tutta dedicata all’azienda coreana. Se foste alla ricerca di qualcosa di più generico, possiamo suggerirvi la nostra guida miglior smartphone Android, dove troverete una maggiore differenziazione a livello di prodotti.

Abbiamo deciso di dividere i migliori smartphone Samsung in alcune categorie, in modo da facilitare la ricerca. Nella lista a seguire trovate le varie sezioni in cui si divide la guida:

In questa fascia parliamo di smartphone con costi bassi, ma con ottimo rapporto qualità/prezzo. Nello specifico, abbiamo scelto un prodotto che può essere acquistato per meno di 200€, in grado comunque di fornire una buona esperienza d’uso.

Galaxy A02s

Pochi vezzi estetici, ma tanta concretezza. Samsung Galaxy A02s è un smartphone Android molto valido nella sua categoria: offre un display touchscreen da 6.5″ con risoluzione di 1600 x 720 (HD+). Vanta una fotocamera tripla da 13+2+2 MP con flash e una frontale da 5 MP che permette di scattare foto abbastanza pulite. Grazie alla batteria da 5.000 mAh e alla ricarica rapida adattiva da 15W, potrete dedicarvi alle vostre attività senza preoccupazioni. È munito di un processore Octa-core con 3 GB di RAM; potrete sfruttare al meglio i 32 GB di memoria interna oppure, se lo desiderate, aggiungere spazio extra con una scheda microSD da 1 TB. Per quanto concerne la connettività, stiamo parlando di un dispositivo Dual SIM che dispone di Bluetooth v4.2, Wi-Fi b/g/n 2.4GHz e GPS. Nulla di entusiasmante, ma tutto costruito a dovere per offrire una buona esperienza utente ad un prezzo molto conveniente.

Galaxy A12

La particolarità principale di Galaxy A12 è la quadrupla fotocamera posteriore, un elemento non da poco in questa fascia di prezzo, con sensori da 48+5+2+2 MP e flash, e la fotocamera anteriore da 8 MP. Dispone di uno schermo con notch a goccia da 6.5″, con una risoluzione 720 x 1600 (HD+). Il dispositivo in questione ha una memoria RAM di 4 GB e una ROM da 64 GB espandibile con microSD (fino a 1 TB). Grazie alla batteria da 5.000 mAh, il vostro smartphone vi accompagnerà per almeno un giorno pieno e intenso senza richiedere una ricarica. Passando alla connettività, abbiamo un Wi-Fi b/g/n 2.4GHz, Bluetooth 5.0 e GPS. Insomma, è uno dei dispositivi più apprezzati in questa fascia, e al giusto prezzo rappresenta una valida alternativa.

Samsung Galaxy M12

L’ultima novità in casa Samsung, appartiene alla serie M degli smartphone dual SIM. Samsung Galaxy M12 vanta uno schermo di 6,5″ con una risoluzione di HD+/720 x 1600 pixel. È realizzato in tecnologia PLS LCD. Per quanto riguarda il comparto fotografico, la fotocamera principale ha una risoluzione di 48 MP, può registrare video a Full HD – 1920 x 1080 pixel ed è dotata di flash singolo. La connettività dati supportata da questo dispositivo è LTE. Abbiamo anche il Bluetooth 5.0, il GPS, la radio FM e anche il chip NFC. Motore portante di questo smartphone è il processore Exynos 850 octa con supporto ai 64 bit che lavora alla frequenza di 2 GHz. Inoltre, vanta un processore grafico Mali-G52. Abbiamo poi 4 GB di RAM e 64 GB di memoria, espandibile tramite una microSD. La batteria presente all’interno di questo dispositivo è da 5.000 mAh ma purtroppo non è removibile.

 

Galaxy A32 5G

Samsung Galaxy A32 5G è la soluzione perfetta per chi desidera un modello dal design pulito e con connettività 5G. Vanta un display da 6,5″ con una densità di pixel di 270 ppi: non di certo il meglio di Samsung, ma fa il suo dovere. La fotocamera invece è molto buona, ha una risoluzione di 48 MP ed è dotata di flash singolo, il tutto per catturare ogni singolo dettaglio. I video si possono registrare fino alla risoluzione Full HD e la fotocamera secondaria invece è da 13 MP. Passando alla connettività, il dispositivo è Dual SIM, supporta le reti mobili sino a quelle 5G, è munito di Wi-Fi di tipo a/b/g/n/ac e di Bluetooth 5.0. Non manca il GPS e neanche il chip NFC. A cosa bisogna rinunciare? Alla radio FM e alla porta ad infrarossi. All’interno del dispositivo troviamo una batteria non removibile da 5.000 mAh, con un’ottima autonomia.

Salendo di prezzo troviamo un prodotto più prestante, sia per quanto riguarda la potenza di calcolo che la qualità fotografica. Il costo rimane comunque abbordabile per quasi tutte le tasche.

Galaxy A22 5G

Premettendo che di questo modello esistono le varianti 4G e 5G, ci apprestiamo ad elencarvi le loro caratteristiche specifiche. Per quanto riguarda il design, sarà praticamente identico per entrambi i modelli: le uniche differenze riguarderanno le fotocamere che, sul modello 4G saranno quattro, mentre su quello 5G saranno tre. Saranno disponibili quattro colorazioni: bianco, nero, viola e verde. Inoltre, Galaxy A22 avrà un display da 6,4″ (AMOLED per la variante 4G e LCD per quella 5G) in risoluzione HD+ e una batteria da 5.000 mAh con supporto alla ricarica rapida a 15W. La variante 4G monterà un processore MediaTek Helio G80 e le quattro fotocamere saranno in configurazione 48+ 5+ 2+ 2 MP, mentre il modello 5G monterà un chipset MediaTek Dimensity 700 e avrà le tre fotocamere in configurazione 48+5+2 MP. Infine, il modello 5G sarà leggermente più spesso (9 mm contro 8,5 mm) e più pesante (205 g contro 185 g) del modello 4G.

Galaxy A42 5G

Samsung Galaxy A42 5G vanta un display Super AMOLED da 6.6″. La fotocamera principale ha una risoluzione di 48 MP, capace di registrare video a 4K e supportata da un flash singolo per le foto al buio. Per quanto concerne la connettività, il dispositivo in questione è Dual SIM, supporta le reti 5G e il Wi-Fi a/b/g/n/ac, il Bluetooth è presente nella versione 5.0. Non poteva mancare il GPS, la radio FM e l’NFC. Purtroppo è sprovvisto di uscita video via cavo. Motore portante di questo dispositivo è il processore Qualcomm SM7225 Snapdragon 750 5G octa core con supporto ai 64 bit, che lavora alla frequenza di 2.2 GHz e ha un processore grafico Adreno 619. Abbiamo inoltre 4 GB di RAM e 128 GB di memoria, espandibile tramite l’ausilio di una microSD. La batteria, anche se non removibile, è da 5.000 mAh e offre una notevole autonomia al dispositivo.

Recensione Samsung Galaxy A42 5G

Samsung Galaxy A52 5G

Galaxy A52 5G vanta un display da 6,5″ con risoluzione Full HD+ (1080 x 2400 pixel) realizzato in tecnologia Super AMOLED. Cosa abbiamo di diverso rispetto al modello 4G? Per prima cosa la connettività, che in questo caso sarà 5G. Inoltre, abbiamo un processore più potente, lo Snapdragon 750G octa core da 2,2 GHz con processo produttivo a 8 nanometri. La GPU è una Adreno 619 e abbiamo 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna espandibili tramite microSD, rinunciando ad una seconda nanoSIM. Per quanto riguarda il comparto fotografico, non ci sono variazioni rispetto al modello 4G. Abbiamo una principale da 64 MP stabilizzata otticamente (una rarità in questa fascia), una 12 MP grandangolare e due 5 MP, una per l’effetto bokeh e una per le macro. La batteria da 4.500 mAh può tranquillamente portarvi quasi a 2 giorni di autonomia con un utilizzo medio.

Recensione Samsung Galaxy A52 5G

Galaxy A52

Ottimo, per la fascia di prezzo si intende, lo schermo di questo smartphone. Abbiamo una risoluzione Full HD+ (1080 x 2400 pixel) e la tecnologia scelta è l’apprezzatissima Super AMOLED. Sotto la scocca abbiamo un processore Snapdragon 720G octa core da 2,3 GHz con GPU Adreno 618 e 6 GB di RAM. La memoria interna ammonta a ben 128 GB (espandibile tramite microSD). La connettività è 4G. Inoltre, è dotato di ben quattro fotocamere. Le due più piccole sono da 5 MP, una per le macro e una per la modalità ritratto. Ottima la fotocamera principale da 64 MP e la 12 MP grandangolare. Grazie alla batteria da 4.500 mAh, lo smartphone vi accompagnerà sempre fino a fine giornata. 

Recensione Samsung Galaxy A52

Scheda tecnica Samsung Galaxy A52

Samsung Galaxy M32

Samsung Galaxy M32 vanta un ampio schermo da 6,4″ in tecnologia Super AMOLED, con risoluzione Full HD+ (1080 x 2400 pixel) e refresh rate a 90Hz. Per quanto riguarda l’hardware abbiamo un processore Mediatek G80 octa core da 2 GHz con processo produttivo a 12nm, più un processore grafico Mali G52 MC2, 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna espandibili tramite microSD. Il comparto fotografico comprende una fotocamera principale da 64 MP, una grandangolare da 8 MP e due fotocamere aggiuntive da 2 MP (una per la macro e l’altra per l’effetto bokeh). Punto chiave di questo smartphone è la sua batteria da 5.000 mAh.

Recensione Samsung Galaxy M32

Scheda Tecnica Samsung Galaxy M32

Samsung Galaxy A53 5G

Questo smartphone vanta un ottimo pannello da 6,5″ con risoluzione Full HD+ (1080 x 2400 pixel) e realizzato in tecnologia Super AMOLED, mentre il refresh rate può essere spinto fino a 120 Hz. Dal punto di vista hardware Samsung passa da una CPU Qualcomm ad una “fatta in casa”. Si tratta del nuovo Exynos 1280 octa core da 2,4 GHz con processo produttivo a 5 nanometri. La GPU è una Mali G68 MC4. Quest’anno lo smartphone viene poi proposto in due tagli di memoria: 6 o 8 GB di RAM, con rispettivamente 128 o 256 GB di memoria interna. Galaxy A53 ha lo stesso kit di fotocamere del suo predecessore. Un buon prodotto dal punto di vista dell’autonomia grazie alla batteria da 5.000 mAh.

Recensione Samsung Galaxy A53 5G

Galaxy S20 FE

Samsung Galaxy S20 FE è lo smartphone ideale per gli appassionati di fotografia, per chi ama videogiocare e per chi è sempre in cerca di nuove esperienze. Qualunque sia la vostra passione, Galaxy S20 FE è nato per soddisfare le esigenze di tutti; è probabilmente questa sua versatilità a dare il nome di FE, cioè “Fan Edition“. Inoltre, è munito di un ottimo display da 6,5” con una risoluzione di 2400 x 1080 pixel. Risulta essere un dispositivo estremamente funzionale, e lo si può acquistare sia in versione 4G, che 5G. Validissimo poi il comporta fotografico, con una fotocamera da 12 MP simile a quella di S20 e di Z Fold 2, che permette al Samsung Galaxy S20 FE di scattare foto con una risoluzione di 4000×3000 pixel e di registrare video in 4K alla risoluzione di 3840×2160 pixel.

Scheda tecnica Samsung Galaxy S20 FE

I modelli Samsung di fascia alta offrono molte delle funzionalità esclusive della casa coreana. In questo caso troviamo un processore molto potente, un comparto fotografico versatile e di altissima qualità e altre funzioni tra le più moderne del mondo smartphone.

Samsung Galaxy S21 5G

Samsung Galaxy S21 è sicuramente uno dei top di gamma Android più compatti del momento, in quanto ha uno spessore di 7,9 mm e un peso 169 g. Lo smartphone è poi anche impermeabile! Samsung ha dotato questo smartphone di uno schermo eccezionale. Si tratta di un 6,2″ con risoluzione Full HD+ (1080 x 2400 pixel). Nel complesso offre una scheda tecnica ragguardevole. Abbiamo il nuovissimo processore Exynos 2100 a 5nm octa core a 2,9 GHz, con GPU Mali G78 MP14 e 8 GB di RAM. Il suo tris di fotocamere comprende una principale da 12 MP ƒ/1.8 stabilizzata otticamente, una fotocamera zoom da 64 MP ƒ/2.0 e una grandangolare da 12 MP ƒ/2.2 (senza autofocus). Infine, è dotato di una batteria da 4.000 mAh.

Recensione Samsung Galaxy S21

Galaxy A72

Altro ottimo dispositivo di fascia media: vanta un display Super AMOLED da 6,7″ a risoluzione Full HD+ in formato 20:9 con refresh rate fino a 90 Hz. Il comparto fotografico offre una fotocamera posteriore principale da 64 MP OIS AF (F1.8, 0,8µm), una Ultra Wide da 12 MP FF (F2.2, 1,12µm), una macro da 5 MP FF (F2.4, 1,12µm) e un teleobiettivo(3x) da 8 MP OIS AF (F2.4, 1,0µm), con zoom digitale fino a 30x. Buona anche la fotocamera frontale da 32 MP. Ad animare il dispositivo abbiamo il nuovo processore Qualcomm Snapdragon 720G Octa-core supportato da un GPU Qualcomm Adreno 618, da 6 GB di RAM e da 128 GB (espandibile fino a 1 TB) di memoria interna. Non manca il Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac (2.4G+5GHz) e il Bluetooth 5.0. Il dispositivo garantisce poi un’ottima resa grazie all’eccellente batteria da 5.000 mAh.

Scheda tecnica Samsung Galaxy A72

Samsung Galaxy S21 Ultra

Samsung Galaxy S21 Ultra dispone di un enorme schermo Dynamic AMOLED 2X da 6,8″ di nuova generazione con una risoluzione QHD+ e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz. L’hardware di fascia altissima fa del telefono un dispositivo estremamente potente. In qualità di top di gamma, è dotato di un fantastico comparto fotografico a quattro obiettivi, (fotocamera posteriore: 108+10+10+12 MP – fotocamera frontale: 40 MP), tra cui un potente zoom ottico 10x (attualmente il miglior zoom disponibile su un telefono Android). Passando al suo design impeccabile, Galaxy Ultra S21 è dotato di un posteriore in vetro Gorilla Glass con finitura opaca. Piccola novità per i più esigenti: il supporto S-Pen esce dalla sua zona comfort dei Galaxy Note per supportare questa volta un telefono della gamma S.

Recensione Samsung Galaxy S21 Ultra

SAMSUNG Galaxy S22

Samsung Galaxy S22, fratello di S22+ e S22 Ultra, è la versione più compatta e più economica dei tre. Vanta un display da 6,1″ in tecnologia Dynamic AMOLED con refresh rate adattivo a 120 Hz e risoluzione Full HD+. Il kit fotografico comprende tre fotocamere di cui la principale è una 50 MP, supportata poi da una grandangolare e da una fotocamera zoom. Sotto la scocca abbiamo il nuovo processore Exynos 2200 con processore grafico realizzato in collaborazione con AMD. La batteria è da 3.700 mAh ed è pienamente supportata anche la ricarica wireless. Non manca il supporto dual SIM.

Samsung Galaxy S22+

Galaxy S22+ vanta un pannello da 6,7″ in tecnologia Dynamic AMOLED, con risoluzione Full HD+ (1080 x 2340 pixel), supporto HDR10+ e refresh rate variabile. L’hardware da vero top di gamma comprende il processore Exynos 2200 octa core da 2,8 GHz a 4 nanometri, più un processore grafico Xclipse 920 in collaborazione con AMD, 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna, seppur non espandibile. Per quanto riguarda il comparto fotografico, Samsung Galaxy S22+ eredita quanto di buono visto lo scorso anno. La batteria da 4.500 mAh, garantisce circa un giorno di autonomia con utilizzo medio.

Recensione Samsung Galaxy S22+

Scheda Tecnica Samsung Galaxy S22+

Galaxy Z Fold 2 5G

Con questo prodotto siamo al massimo della versatilità. Chiuso è uno smartphone perfettamente funzionante con un display da 6,2″, aperto è un tablet da 7,6″. Un dispositivo innovativo e potente con un design futuristico. Essendo uno smartphone top di gamma vanta un hardware potentissimo. Abbiamo un processore Snapdragon 865+ octa core da 3,1 GHz con GPU Adreno 640, 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna UFS 3.1. La connettività è ottima: abbiamo il 5G, il Wi-Fi 6, il Bluetooth 5.0, il chip NFC e l’uscita video tramite porta USB-C 3.1. Cosa manca? Purtroppo il jack audio. Le prestazioni audio sono ottime, garantite da due speaker stereo che non deludono affatto per pressione sonora e qualità. Indubbiamente fra i migliori nel panorama Android.

Samsung Galaxy S22 Ultra

Il dispositivo in questione vanta un ampio display da 6,8″ Dynamic AMOLED LTPO con refresh rate adattivo fra 1 e 120 Hz e risoluzione QHD+ (1440 x 3088 pixel). Sotto la scocca troviamo il nuovissimo processore Exynos 2200 octa core a 4nm, con un processore grafico Xclips 920 realizzato assieme ad AMD. Inoltre, abbiamo 12 GB di RAM e 256, 512 GB o 1 TB di memoria interna UFS 3.1 non espandibile. A questi tagli si aggiunge anche una variante 8/128, adatta solo a chi vuole l’ultimo Galaxy a tutti i costi. Per quanto riguarda il comparto fotografico, troviamo tre sensori fotografici principali: uno da 108 MP ƒ/1.8 stabilizzato otticamente, uno da 12 MP ƒ/2.2 grandangolare, uno da 10 MP ƒ/2.4 zoom 3x e uno da 10 MP ƒ/4.9 zoom 10x. Samsung Galaxy S22 Ultra monta al suo interno una batteria da ben 5.000 mAh. Non manca il supporto per la S-Pen.

Recensione Samsung Galaxy S22 Ultra 

Samsung Galaxy Z Fold 3

Dal punto di vista costruttivo Galaxy Z Fold 3 è molto simile al suo predecessore, ma con qualche marcia in più. È leggermente più stretto e appena più sottile. Inoltre, cambia la rigidità della cerniera (consente di bloccare lo smartphone a quasi qualsiasi angolazione) ed è resistente all’acqua. Vanta un eccezionale display esterno da 6,2″ Dynamic AMOLED con risoluzione 832 x 2268 pixel e refresh rate a 120 Hz. Sotto la scocca abbiamo un processore top di gamma Qualcomm (in questo caso lo Snapdragon 888), poi una GPU Adreno 660, ben 12 GB di RAM e due tagli di memoria interna non espandibile in tecnologia UFS 3.1. Per quanto riguarda il comparto fotografico è lo stesso dello scorso anno. Ha a disposizione una batteria da 4.400 mAh. Infine, vera chicca di questo smartphone è il supporto alla S-Pen.

Recensione Samsung Galaxy Z Fold3

Di seguito troverete solo i migliori smartphone Samsung dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. Questo paragrafo è sempre soggetto ad aggiornamenti, in quanto ci impegniamo a proporvi solo quei prodotti che sono davvero convenienti alla luce delle loro caratteristiche specifiche e del loro prezzo di vendita.

Samsung Galaxy S21 FE

Samsung Galaxy S21 FE vanta un display da 6,4″ realizzato in tecnologia AMOLED e con risoluzione Full HD+ (1080 x 2400 pixel). Sotto la scocca a muovere il dispositivo abbiamo il processore Snapdragon 888 5n octa core da 2,84 GHz, più 6/8 GB di RAM e 128/256 GB di memoria espandibile. Questo smartphone ha una soluzione di fotocamere molto interessante. Abbiamo un sensore da 12 MP stabilizzato otticamente, uno da 12 MP grandangolare e anche una fotocamera con zoom ottico 3x da 8 MP. Anche la fotocamera frontale da 32 MP fa bene il suo lavoro. Discreta la batteria da 4.500 mAh. Nel complesso si tratta di uno smartphone estremamente concreto, con resistenza all’acqua e alla polvere, lo stesso apprezzatissimo design di tutta la famiglia S21 e un hardware da vero top di gamma.

Recensione Samsung Galaxy S21 FE

Samsung Galaxy Z Flip3

Z Flip 3 è uno smartphone moderno ed elegante; chiuso è un prodotto ricercato e raffinato, mentre aperto è un “classico” smartphone. Lo schermo interno è da ben 6,7″ e ha una risoluzione Full HD+ (1080 x 2400 pixel). Ma quello che davvero rende speciale questo smartphone e il suo display, è il fatto di essere pieghevole. Essendo un top di gamma, vanta un processore Qualcomm Snapdragon 888 octa core da 2,84 GHz, una GPU Adreno 660, 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna UFS 3.1. (purtroppo non espandibile). Per quanto riguarda il comparto fotografico abbiamo una 12 MP ƒ/1.8 stabilizzata otticamente e una 12 MP ƒ/2.2 grandangolare; la fotocamera interna è da 10 MP. La batteria di Z Flip 3 è da 3.300 mAh (considerando le dimensioni, non ci si poteva aspettare una batteria più capiente).

Recensione Samsung Galaxy Z Flip3

Samsung Galaxy S21+ 5G

Samsung Galaxy S21+ a causa del suo display da 6,7″ e delle sue importanti dimensioni, non può definirsi uno smartphone compatto. Cosa lo salva? Senza dubbio l’ergonomia, grazie allo schermo piatto e alla cover posteriore satinata. La fotocamera è dotata di stabilizzatore e questo aiuta a realizzare video e foto più nitide. La risoluzione a cui si può scattare è di 12 MP, mentre i video vengono registrati a 8K ed è presente il flash Singolo. A muovere questo dispositivo troviamo un processore Exynos 2100 octa con supporto ai 64 bit che lavora alla frequenza di 2.9 GHz. Inoltre, vanta un processore grafico Mali G78. Abbiamo poi 8 GB di RAM e 128 / 256 GB di memoria non espandibile. La batteria da 4.800 mAh non vi abbandonerà neanche nelle giornate più impegnative. Il prodotto ideale per chi non ama i compromessi.

Recensione Samsung Galaxy S21+

Scheda Tecnica Samsung Galaxy S21+ 5G

Il comparto fotografico è uno dei cavalli di battaglia degli smartphone Samsung, specialmente quelli di fascia più alta. Qui di seguito trovate il maggior esponente di questa categoria, considerabile come uno dei migliori camera phone in assoluto sul mercato smartphone.

Samsung Galaxy S21 Ultra

Questo super top di gamma Samsung mette sul piatto ben quattro sensori fotografici, a cui si aggiunge un laser autofocus e un led flash. La grande novità riguarda i due sensori zoom, uno con rapporto 3x e uno con rapporto 10x. In più la grandangolare ha l’autofocus e funziona anche da macro, mentre la fotocamera da 108 MP è stata migliorata per offrire migliore gamma dinamica.

Recensione Samsung Galaxy S21 Ultra

Scheda tecnica Samsung Galaxy S21 Ultra

Samsung Galaxy S22+

Samsung Galaxy S22+ vanta un ottimo kit fotografico che supera nelle specifiche (e anche nei risultati) molti dei concorrenti premium. Abbiamo una fotocamera principale da 50 MP ƒ/1.8 stabilizzata otticamente, una 12 MP ƒ/2.2 grandangolare e uno zoom ottico 3x stabilizzato da 10 MP ƒ/2.4. Bene anche la fotocamera frontale anche se si ferma a soli 10 MP (ƒ/2.2) e i video in 4K a 60fps.

Recensione Samsung Galaxy S22+

Scheda Tecnica Samsung Galaxy S22+

 

Samsung Galaxy S22 Ultra

Anche l’ultima generazione di smartphone premium di Samsung stupisce per il comparto fotografico. Ottimo sotto ogni fronte, anche grazie alla doppia fotocamera zoom (3x e 10x) che permette di avere massima flessibilità in ogni occasione. Bene anche per quanto riguarda la parte video e la fotocamera selfie.

Recensione Samsung Galaxy S22 Ultra

Scheda tecnica Samsung Galaxy S22 Ultra

Samsung Galaxy Z Fold 3

Samsung Galaxy Z Fold 3 utilizza una scelta un po’ conservativa in termini di fotocamere, in quanto abbiamo le stesse 12 megapixel dello scorso anno, ovvero una principale ƒ/1.8 stabilizzata otticamente, una ƒ/2.4 zoom 2x e una ƒ/2.2 grandangolare. Ma il comparto fotografico spicca per il suo nuovo processore d’immagine, quello del nuovo Snapdragon 888. Ottime foto quindi e anche ottimi video in 4K a 60fps.

Recensione Samsung Galaxy Z Fold3

Per poter confrontare in maniera analitica i tantissimi smartphone Samsung sul mercato è necessario tenere ben presenti alcuni punti focali. Qui di seguito riportiamo gli elementi che abbiamo deciso di evidenziare nella nostra selezione, dando una rapida spiegazione per ciascuna categoria.

Display: grandezza dello schermo e qualità dell’immagine sono molto importanti per gestire al meglio l’esperienza utente, ma bisogna valutare anche la tecnologia del pannello, LCD o AMOLED.

Hardware: in questa categoria contano la potenza del processore, la quantità di RAM e memoria interna e l’ottimizzazione che l’azienda ha operato sul singolo smartphone per armonizzare al meglio tali elementi.

Fotocamere: due o più fotocamere sono meglio di una, anche se si deve valutare la qualità del sensore e la versatilità delle eventuali ottiche aggiuntive.

Autonomia: uno degli elementi più semplici da valutare, basta guardare la capacità energetica della batteria montata sullo smartphone.

Funzionalità: alcuni modelli presentano caratteristiche esclusive, come funzioni smart avanzate, sensori innovativi o anche un design particolarmente ricercato.

Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.

DA NON PERDERE

Se cercate prodotti differenti dai migliori smartphone Samsung, qui di seguito potete trovare qualche alternativa:

L’articolo Miglior smartphone Samsung – Luglio 2022: Economico, fascia media e top di gamma sembra essere il primo su Androidworld.

Source: Android world