Nella prima parte dell’articolo sono stati introdotti brevemente i microcontrollori ARM Cortex-M, si è parlato dei vari set di istruzioni, in genere Thumb-1 e Thumb-2 e sono stati presentati alcuni esempi. Questa seconda parte è invece molto più pratica e mostrerà le diverse modalità con cui è possibile interfacciarsi a linguaggi di più alto livello con il Linguaggio C, partendo però da una trattazione delle istruzioni di Branch, utili sia per creare i cicli sia per spostarsi da una procedura ad un’altra. Branch Le istruzioni di Branch sono utili per il controllo di flusso, a questo proposito citerei il teorema di Böhm-Jacopini, enunciato nel 1966, che afferma: Qualunque algoritmo può essere implementato utilizzando tre sole strutture, la sequenza, la selezione […]
Source: EMC Emcelettronica